Heinz Neumann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|predecessore =
|successore =
|carica2 = Rappresentante del [[Partito Comunista di Germania|
|mandatoinizio2 = 1922
|mandatofine2 = 1932
Riga 22:
|partito =
|alma mater =
}}
{{Bio
Riga 38 ⟶ 37:
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = ,
}}
== Biografia ==
=== 1920-1927 ===
Proveniente da una famiglia della classe media, Heinz Neumann entrò in contatto con idee [[Marxismo|marxiste]] durante gli studi di [[filologia]] e nel 1920 venne accettato nel [[Partito Comunista di Germania
Appartenente all'ala sinistra del KDP guidata da [[Ruth Fischer]], nel 1923 si alleò con [[Arthur Ewert]] e [[Gerhart Eisler]] e divenne leader del partito nel distretto della regione di [[Meclemburgo]]. Dopo la [[Insurrezione di Amburgo|rivolta di Amburgo]], Neumann fuggì a [[Vienna]] e da lì fu espulso in Unione Sovietica nel 1925, dove sostituì [[Iwan Katz]] come rappresentante del KPD al [[Comintern]]. Da Mosca, fino al 1927, Neumann svolse un ruolo importante nella sostituzione di Ruth Fischer e Arkadi Maslow dalla direzione del partito, mossa che portò il KPD sotto il controllo di Stalin e del Comitato Centrale del [[PCUS|partito comunista sovietivo]]. Dal luglio al dicembre del 1927 rappresentò il Comintern in [[Cina]].<ref>{{Cita giornale|cognome=Ward|nome=James J.|data=1981|lingua=de|titolo="Smash the Fascists..." German Communist Efforts to Counter the Nazis, 1930-31|giornale=Central European History|volume=14|capitolo=1|pagina=47|issn=0008-9389|jstor=4545915}}</ref> Con il comunista georgiano [[Vissarion Lominadze]] organizzò la rivolta di [[Guangzhou]] dell'11 dicembre 1927, che si rivelò un fallimento e durante la quale vennero uccisi circa {{M|20000}} comunisti.<ref>{{cita libro|cognome =Jowett|nome =Philip S.|titolo= The Armies of Warlord China 1911–1928|anno= 2014|editore= Schiffer Publishing|città= [[Atglen]], [[Pennsylvania]]|p=27|lingua=de|isbn= 978-0-7643-4345-2|cid=harv}}</ref>
=== Ritorno in Germania ===
Nel 1928, Neumann tornò in Germania in seguito allo scoppio dell'[[
Eletto all'[[Elezioni federali tedesche del 1930|elezioni del Reichstag del 1930]], Neumann sviluppò divergenze con Stalin e Thälmann dal 1931 in poi, perché, a suo avviso, sottovalutavano il pericolo che il [[Partito Nazista]] salisse al potere. Fu sollevato dalle sue funzioni nell'ottobre 1932 e perse anche il suo seggio al Reichstag nel [[Elezioni federali tedesche del novembre 1932|novembre successivo]].
Riga 77 ⟶ 76:
* {{NDB|19|152|153|Neumann, Heinz|Christian Ostermann|124730760}}
* ''[https://www.bundesstiftung-aufarbeitung.de/de/recherche/kataloge-datenbanken/biographische-datenbanken/heinz-neumann Neumann, Heinz]''. In: Hermann Weber, Andreas Herbst: ''Deutsche Kommunisten. Biographisches Handbuch 1918 bis 1945.'' 2., überarb. und stark erw. Auflage. Karl Dietz Verlag, Berlino 2008, ISBN 978-3-320-02130-6.
== Voci correlate ==
* [[Margarete Buber-Neumann]]
* [[Ernst Thälmann]]
* [[Hermann Remmele]]
== Collegamenti esterni ==
|