Security Information and Event Management: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|sicurezza informatica}}
Nel campo della [[sicurezza informatica]] con l’[[acronimo]] '''SIEM''' ('''''security information and event management''''') ci si riferisce ad una serie di prodotti [[software]] e servizi che combinano/integrano le funzionalità offerte dai SIM (''security information management'') a quelle dei SEM (''security event management'').<ref>{{cita web|url=http://www.drdobbs.com/siem-a-market-snapshot/197002909|titolo=SIEM: A Market Snapshot |sito=www.drdobbs.com|data=5 febbraio 2007|lingua=EN|accesso=5 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://softlist.biz/articles/chto-takoe-siem-i-dlya-chego/|titolo=Che cos'è un SIEM e a cosa serve?|sito=|accesso=}}</ref>
 
Il termine ''security information and event management'' è stato coniato da Mark Nicolett e Amrit Williams dell'azienda americana [[Gartner]] nel 2005.<ref>{{cita web|url=https://www.sans.org/reading-room/whitepapers/logging/practical-application-sim-sem-siem-automating-threat-identification-1781|titolo=Improve IT Security With Vulnerability Management|sito=www.gartner.com|data=2 maggio 2005|lingua=EN|accesso=5 febbraio 2018}}</ref>