Pino Imperatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione |
|||
Riga 107:
Nel [[2017]] Imperatore pubblica con [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] il suo quarto [[romanzo]], ''Allah, san Gennaro e i tre kamikaze''<ref>{{Cita web|url=http://www.librimondadori.it/libri/allah-san-gennaro-e-i-tre-kamikaze-pino-imperatore|titolo="Allah, san Gennaro e i tre kamikaze"}}</ref>, in cui affronta una tematica scottante: il [[Terrorismo islamista|terrorismo islamico]].
I protagonisti della storia sono Salim, Feisal e Amira, tre giovani aspiranti terroristi che vengono inviati a Napoli per organizzare attentati [[kamikaze]]. Ognuno di loro ha il compito di individuare un bersaglio sensibile da colpire; Salim si occupa dei mezzi di trasporto (stazioni ferroviarie, metropolitane, traghetti), Feisal passa in rassegna musei, chiese e monumenti, mentre ad Amira tocca il compito apparentemente più semplice: bazzicare i locali della ''movida'' e osservare le abitudini dei residenti e dei turisti. Una volta fissati gli obiettivi, agiranno insieme. Ma i tre hanno sottovalutato Napoli, che manda sistematicamente a monte i loro piani: [[Sciopero|scioperi]] improvvisi,
Un romanzo coraggioso e attuale, una commedia divertente e dissacrante che racconta l’importanza dell’integrazione e della tolleranza<ref>{{Cita news|nome=Daniela|cognome=Merola|url=https://www.newsly.it/pino-imperatore-intervista-romanzo-allah-san-gennaro-e-i-tre-kamikaze|titolo=Pino Imperatore, Intervista sul Romanzo "Allah, San Gennaro e i tre Kamikaze"|pubblicazione=Newsly|data=22 maggio 2017|accesso=23 maggio 2017}}</ref>, contrapponendo al fanatismo e all’odio le armi irrinunciabili dell’[[umorismo]] e dell’[[ironia]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ugo Cundari|titolo=La mia Napoli tra Allah e San Gennaro - Intervista a Pino Imperatore|rivista=Quotidiano "Il Mattino"|volume=|numero=18 maggio 2017}}</ref>.
|