S&P 500: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fillid (discussione | contributi)
Criteri di selezione
Riga 18:
== Storia ==
Il [[Futures|Future]] sull'S&P 500 introdotto nel [[1982]] è lo strumento principe usato dai gestori per seguire l'indice o per effettuare coperture sul mercato USA. Viene contrattato al CME ([[Chicago Mercantile Exchange]]).
 
== Criteri di selezione ==
A partire dal 2005, l’indice prende in considerazione il numero di azioni in libera circolazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-usa-stocks-sp-timeline-idUSBRE9450WL20130506|titolo=Key dates and milestones in the S&P 500's history|sito=reuters.com|lingua=en|accesso=19 luglio 2021}}</ref> In realtà, molte delle 500 aziende quotate hanno solo un effetto limitato alla dinamica dell’indice. Con riferimento alla fine del giugno del 2021, il peso totale dei dieci fondi delle azioni più importanti dello S&P 500 nel relativo indice era circa 26,6%.<ref>{{Cita web|url=https://www.investopedia.com/top-10-s-and-p-500-stocks-by-index-weight-4843111|titolo=Top 10 S&P 500 Stocks by Index Weight|sito=investopedia.com|lingua=en|accesso=19 luglio 2021}}</ref>
 
I criteri dell’inserimento nello S&P 500<ref>{{Cita web|url=https://www.investopedia.com/articles/investing/090414/sp-500-index-you-need-know.asp|titolo=The S&P 500: The Index You Need To Know|sito=investopedia.com|lingua=en|accesso=19 luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://comparebrokers.co/compare/how-to-invest-sp-500/|titolo=How to invest S&P 500 Guide 2021|autore=|sito=comparebrokers.co|lingua=en|accesso=19 luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2400652|titolo=Towards the Declassification of S&P 500 Boards|sito=papers.ssrn.com|lingua=en|accesso=19 luglio 2021}}</ref>:
* L’azienda deve provenire dagli Stati Uniti.
* La capitalizzazione di mercato dell’azienda deve essere superiore a 11,2 miliardi di dollari.
* La quota delle azioni in libera circolazione deve essere almeno il 50%.
* L’azienda deve essere quotata presso la [[Borsa di New York]] o iscritta presso il [[Nasdaq|NASDAQ]].
* Il rapporto tra il volume di affari annuale e la capitalizzazione di mercato deve essere almeno 0,3.
* Il controvalore scambiato mensile deve essere superiore a 250 000 azioni per ognuno dei sei mesi antecedenti la data della valutazione.
* Trasparenza del bilancio.
* Non sono soggetti all’ammissione all’indice: società in accomandita semplici (LP), società in accomandita semplici principali e società d’investimenti (MLP, PTP), il Bollettino Over-The-Counter (OTCBB), fondi chiusi (CEF), fondi d’investimento quotati in borsa (ETF), note quotate in borsa (ETN), trust di royalty; stock di monitoraggio (Tracking Stock); azioni privilegiate, fondi aperti, mandati azionari, obbligazioni convertibili, fondi d’investimento, ADR e ADS. Possono essere inseriti i fondi immobiliari.
Anche se l’azienda cessa di rispondere ai criteri sopraelencati, ciò non comporta l’esclusione immediata. La causa principale dell’esclusione dall’indice è la vendita o la fusione.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20181023053146/http://sandp500changes.whw1.com/|titolo=S&P 500 Changes|sito=sandp500changes.whw1.com|lingua=en|accesso=19 luglio 2021}}</ref>
 
== S&P 500 EWI ==
A partire dall’inizio del 2003, esiste l’indice S&P 500 EWI nel quale tutti i 500 partecipanti hanno il peso uguale pari al 0,2%. L’indice viene corretto trimestralmente.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20150822120517/http://us.spindices.com/indices/equity/sp-500-equal-weighted|titolo=S&P; 500 Equal Weight Index|sito=us.spindices.com|lingua=en|accesso=19 luglio 2021}}</ref>
 
== Note ==