Anplagghed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bungee Jumping e Il passaggio di mano
L'arrivo sulla Terra e Terremoto
Riga 15:
==Trama==
===L'arrivo sulla Terra===
Lo spettacolo inizia con lo sbarco su un pianeta sconosciuto della navicella spaziale ''[[Enterprise (NX-01)|Enterprise]]'', governata da due ufficiali umani piuttosto ingenui (il comandante Giovanni e il primo ufficiale Aldo) e da un robot dall'insopportabile atteggiamento saccente (Giacomo). L'equipaggio è stato incaricato della ricerca di un pianeta ospitale con delle forme vitali non ostili su cui poter trasferire l'intera umanità, a rischio di estinzione per colpa dell'aumento di [[monossido di carbonio]] nell'atmosfera. Dopo aver effettuato alcune improbabili rilevazioni, i tre decidono di tornare alla base per analizzare meglio i dati, ma Irina, la donna che li accompagnava (Silvana), che è stata arruolata appositamente per sollazzare gli ufficiali e invece va d'accordo soprattutto con il robot, è scesa dall'Enterprise senza che sopra ci fossero altre persone e dimenticandovi sopra le armi: finché il [[server]] del raggio teletrasportatore non verrà riparato, i quattro non potranno risalire sulla nave e dovranno quindi restare sul pianeta. Volenti o nolenti, gli ufficiali e il robot decidono allora di richiamare uno schermo olografico e di utilizzarlo per mostrare alle forme di vita aliene presenti sul pianeta (rappresentate dal pubblico) alcuni filmati della vita quotidiana degli umani sulla Terra, nello specifico all'interno di un quartiere periferico di una grande città.
Volenti o nolenti, gli ufficiali e il robot decidono allora di richiamare uno schermo olografico e di utilizzarlo per mostrare alle forme di vita aliene presenti sul pianeta (rappresentate dal pubblico) alcuni filmati della vita quotidiana degli umani sulla Terra, nello specifico all'interno di un quartiere periferico di una grande città.
 
===Bancomat===
Riga 63 ⟶ 62:
Su un altro marciapiede c'è una famiglia composta da Mario (Giovanni), sua moglie Graziella (Aldo) e suo suocero (Giacomo). Tra loro tre nessuno lavora, e si mantengono solo grazie alla [[pensione]] di Giacomo. La famiglia è scampata ad un forte [[terremoto]] ed è costretta a stare all'addiaccio in strada, perché la casa è in piedi in maniera precaria.
 
Graziella supplica più volte Mario di tornare in casa, per rispondere al telefono che squilla (dimenticandosi che aveva inoltrato lei la chiamata!) e per prendere gli oggetti più inutili: una coperta, il frigorifero per una bottiglia di [[Mapo Mapo]] (per Giacomo, che aveva sete) ed un [[pianoforte]] (quello dei vicini, finito nel loro appartamento a seguito del crollo di un muro). Ogni volta che Mario va c'è una scossa, quindi lui rischia più volte la vita. Alla fine Graziella, mentre Giovanni suona il pianoforte e canta, si accorge che, nonostante tutti gli oggetti inutili recuperati e il rischio corso, hanno dimenticato in casa la bambina.
Alla fine Graziella, mentre Giovanni suona il pianoforte e canta, si accorge che, nonostante tutti gli oggetti inutili recuperati e il rischio corso, hanno dimenticato in casa la bambina.
 
===La notte degli Oscar===