Penryn (computer): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
== Caratteristiche tecniche ==
=== Processo produttivo ===
Penryn è attesostato perrilasciato il [[12 Novembrenovembre]] [[2007]] utilizzando processo produttivo a [[45 nm]], e sarà ancoraè una CPU [[dual core]].<ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA30097/index.shtml|titolo=Intel rilascia i processori Penryn|data=12-11-2007|accesso=12-11-2007|editore=MaCityNet}}</ref> Grazie anche al nuovo processo produttivo, che consente anche un voltaggio di alimentazione inferiore, Penryn dovrebbe abbassareabbassa considerevolmente il consumo massimo, probabilmente a 29 W (o addirittua 25 W), rispetto ai 35 W di picco dei processori Merom e aumentare il [[clock]] di funzionamento; per quanto riguarda i consumi si tratterebbe di valori paragonabili a quelli che Intel otteneva con i [[Pentium M]] [[Banias]] e [[Dothan]], i capostipiti della famiglia pensata per l'ambito mobile e precursori degli attuali Core 2 Duo, che però erano [[single core]] e funzionanti a clock decisamente più bassi, oppure con le versioni avoltaggio ridotto LV (Low Voltage) e ULV (Ultra Low Voltage) dell'ultima generazione, che però offrono una potenza elaborativa sensibilmente inferiore a quella fornita dai processori a voltaggio standard.
 
La [[cache]] L2 sarà di tipo associativo a 24 vie e di dimensioni maggiori rispetto a Merom, raggiungendo i 6 MB. Il [[BUS]], inizialmente rimarrà quello a 800 MHz introdotto con le ultime evoluzioni di Merom ma, successivamente, arriverà fino a 1066 MHz, ma rimarrà invariato il [[socket (hardware)|socket]] in cui verrà alloggiato, vale a dire il [[Socket P]] introdotto con le ultime evoluzioni del predecessore di Penryn.