Grammatica francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Differenze nell'uso di modi e tempi tra francese e italiano: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Accordo del participio passato: Correzioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 714:
=== Accordo del participio passato ===
* Il participio passato '''été''' (= stato) è sempre invariabile (Es.: nous avons
* Il participio passato si accorda con il soggetto quando è coniugato con essere (Es.: Marie
* Si utilizza sempre l'ausiliare '''être''' con i ''verbi pronominali''; il participio passato si accorda con il pronome che precede quando questo è un complemento oggetto indiretto (Es.: elle
* Il participio passato coniugato con '''avoir''' resta invariabile (Es.:
* Con i ''verbi intransitivi'' il pronome è un complemento indiretto e il participio passato resta invariabile (Es.: elles
* Il participio passato dei ''verbi pronominali passivi'' si accorda con il soggetto (Es.: ces meubles
* Con i verbi solo formalmente pronominali in cui il pronome (''me'', ''te'', ''se'', etc.) non ha valore né di complemento oggetto diretto né di complemento indiretto il participio passato si accorda con il soggetto (Es.: elle
* Il participio passato si accorda con il complemento oggetto diretto (pronomi personali ''le'', ''la'', ''les'', ''te'', ''nous'', ''vous''; pronome relativo ''que'') quando è coniugato con ''''avoir'''' e questo complemento oggetto diretto precede il verbo (Es.: c'est ma soeur: je l'
* Il participio passato preceduto da
* Il participio passato seguito da un infinito si accorda con il complemento oggetto diretto che lo precede se questo complemento compie l'azione dell'infinito (Es.: la chanteuse que nous
* Il participio passato
* Il participio passato dei ''verbi impersonali'' è sempre invariabile (Es.: les sommes qu'
=== Il gerundio ===
|