|didascalia=La stazione di [[Narvskaya]]
|inaugurazione=15 novembre 1955
|inaugurazione2=
|chiusura=
|gestore=
|lunghezza= 113,6
|tipo= {{formatnum:1520}} mm
|mezzi_usati=
|n_linee=5
|n_stazioni=67
|pass_giorno= 2.,09 milioni (2014)
|pass_anno= 763.,1 milioni (2014)
|note=
|pianta=Saint Petersburg metro map ENG.png
}}
== Caratteristiche ==
La maggior difficoltà nella costruzione della [[metropolitana]] a [[San Pietroburgo]] è la realizzazione di scavi molto profondi per permettere il transito dei binari al di sotto del [[fiume [[Neva]]; infatti, la stazione situata attualmente alla quota più bassa è quella di ''[[AdmiralteyskayaAdmiraltejskaja]]'', che si trova a 86 metri sotto il livello stradale<ref>[http://www.metro.spb.ru/admiralstroy.html Официальный сайт ГУП "Петербургский метрополитен"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Una delle prime cose che colpisce il visitatore della città che si trovi a utilizzare questo [[trasporto pubblico]] è propriamente l'accesso dall'esterno. Spesso dopo una prima rampa di scale ci si trova in un [[vestibolo (architettura)|vestibolo]], di solito molto elegante e costruito in pietra, ma talvolta si accede direttamente alle sale delle [[biglietterie]] e all'accesso alle [[scale mobili]].
L'accesso alle piattaforma delle linee metropolitane avviene sempre con una [[scala mobile]] - di solito una o due per ogni senso di marcia - lunghissime e molto ripide, la cui regolarità di funzionamento è affidata tutt'oggi ad un controllo umano da parte di personale alloggiato in una cabina apposita al termine della scala stessa.
Le piattaforme di attesa sono di norma molto ampie e alcune di esse non consentono l'accesso diretto ai binari; per ragioni di sicurezza vengono utilizzati quelli che vengono definiti ''[[ascensore|ascensori]] orizzontali''. Nella piattaforma si aprono delle porte in [[acciaio]] che rimangono chiuse fino all'arrivo del [[treno]] e si schiudono contemporaneamente a quelle della [[carrozza ferroviaria]] una volta che quest'ultima è in posizione corretta.
La metropolitana sanpietroburghesepietroburghese è in funzioneattiva dalle 5,:45 del mattino a mezzanotte inoltrata, e la frequenza dei treni, segnalata da appositi pannelli apposti in ogni stazione, è elevatissima, per giungere,giungendo nelle ore di punta, ada un [[treno]] ogni 60/90 secondi e a una [[Media (statistica)|media]] giornaliera comunque di un convoglio ogni 3/4 [[minuto|minuti]].
Le stazioni sono piuttosto distanziate l'una dall'altra, lapartendo distanzada minimaun èminimo superiore al chilometro efino arrivaad aarrivare oltre i 2 chilometrikm. Tutti i percorsi e le stazioni sono segnalati per mezzo di targhe e cartine bilingue con indicazioni nell'[[alfabeto cirillico]] e in [[lingua inglese|inglese]], sia all'interno delle stazioni sia sui convogli.
== Storia ==
I primi studi per la realizzazione di una metropolitana a [[San Pietroburgo]] furono fatti ancora nel [[1899]], ma lo scavo di tunnel risultò veramente complesso, a causa dei fiumi sotterranei e del terreno ricco di cavità. Inoltre anche nel periodo bellico la costruzione della metropolitana si fermò più volte, e alla fine fu [[Mosca (Russia)|Mosca]] la prima metropoli russa ad esserea dotatadotarsi di una linearete, che aprì nel [[1935]].
La metropolitana di San Pietroburgo (allora Leningrado) aprì il 15 novembre [[1955]], con una prima linea tra ''[[Avtovo]]'' e ''[[PloschadPloščad' VosstaniaVosstanija]]'', in seguito estesa fino a ''[[Prospekt Veteranov]]'' e a ''[[DevyatkinoDevjatkino]]''. La seconda linea aprì nel [[1961]], la terza nel [[1967]], la quarta nel [[1985]] e la quinta il 20 dicembre 2008.
=== Attentato ===
[[File:Blasts Apr2017 on SPb metro map en.png|miniatura|Il luogo dell'esplosione e la posizione della seconda bomba]]
Il 3 aprile 2017, c'è stato un [[Attentato di San Pietroburgo del 2017|attentato terroristico]] importante. Nel treno, che era sulla pista tra le stazioni [[SennayaSennaja PloschadPloščad']] e [[TekhnologicheskiyTechnologičeskij institut 2II]], una bomba esplose subito dopo la partenza dalla SennayaSennaja PloschadPloščad' alle 14:40 circa. Di conseguenza, 11 persone sono morte sul posto, 4 sono morte in ospedale e 51 sono rimaste ferite. Più tardi, alla stazione [[PloschadPloščad' Vosstaniya]]Vosstanija, una seconda bomba è stata trovata, camuffata da estintore. Il suo riempimento era lo stesso di quello della bomba esplosa.
Dopo l'attacco terroristico tutta la metropolitana venne chiusa e furono predisposte linee di autobus, che sostituirono momentaneamente le linee della metropolitana. Nella città, in cui s'è verificato un crollo del traffico, durante il giorno dell’attacco tutti i mezzi pubblici e i taxi sono stati messi a disposizione gratuitamente. Molti automobilisti si sono resi disponibili ad aiutare chi avesse dovutoavuto bisogno di tornare a casa e fosse stato sprovvisto di mezzi dando, così, prova di un grande senso civico e di comunità.
== Linee ==
! scope="col" | Linea
! scope="col" | Colore
! scope="col" | da ↔ aPercorso
! scope="col" | ApertaApertura
! scope="col" | Lunghezza
! scope="col" | Stazioni
! scope="col" | Durata viaggio
|-
! scope="row" | [[Linea 1 (metropolitanaMetropolitana di San Pietroburgo)#Linea 1|1]]
| style="color: white; background-color: #ED1C24" | Rosso
| [[Prospekt Veteranov]] (Проспект Ветеранов) ↔ [[DevyatkinoDevjatkino]] (Девяткино)
| [[1955]] || 29,6 km || 19 || 44 min
|-
! scope="row" | [[Linea 2 (metropolitanaMetropolitana di San Pietroburgo)#Linea 2|2]]
| style="color: white; background-color: #094FA3" | Blu
| [[KupchinoKupčino]] (Купчино) ↔ [[Parnas (metropolitana di San Pietroburgo)|Parnas]] (Парнас)
| [[1961]] || 30,1 km || 18 || 43 min
|-
! scope="row" | [[Linea 3 (metropolitanaMetropolitana di San Pietroburgo)#Linea 3|3]]
| style="color: white; background-color: #00A166" | Verde
| [[PrimorskayaPrimorskaja]] (Приморская) ↔ [[RybatskoyeRybackoe]] (Рыбацкое)
| [[1967]] || 20,6 km || 10 || 33 min
|-
! scope="row" | [[Linea 4 (metropolitanaMetropolitana di San Pietroburgo)#Linea 4|4]]
| style="color: black; background-color: #FF6600" | Arancione
| [[SpasskayaSpasskaja (metropolitana di San Pietroburgo)|SpasskayaSpasskaja]] (Спасская) ↔ [[UlitsaUlica Dybenko]] (Улица Дыбенко)
| [[1985]] || 11,2 km || 8 || 18 min
|-
! scope="row" | [[Linea 5 (metropolitanaMetropolitana di San Pietroburgo)#Linea 5|5]]
| style="color: white; background-color: purple" | Viola
| [[Komendantskij prospekt|Komendantskiy prospekt]] (Комендантский проспект) ↔ [[MezhdunarodnayaMeždunarodnaja (metropolitana di San Pietroburgo)|MezhdunarodnayaMeždunarodnaja]] (Международная)
| [[2008]] || 20,1 km || 12 || 30 min
|}
{{Vedi anche|Stazioni della metropolitana di San Pietroburgo}}
===Linea 1===
[[File:Metro SPB Line1 Avtovo.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[Avtovo]]]]
Benché inaugurata nel [[1955]] dopo la morte di [[Stalin]], era stata progettata precedentemente, di conseguenza le stazioni riflettono l'epoca e la filosofia staliniana, un po' in bilico tra il trionfalismo, il [[barocco]] e il ''[[realismo socialista]]''. Le stazioni di ''Ploschad[[Ploščad' Vosstaniya''Vosstanija]] e ''[[Avtovo]]'' sono corredate di enormi lampadari e colonne che richiamano i tempi antichi mentre la stazione ''[[KirovskiyKirovskij zavod]]'' è un inno al militarismo con altorilievi a carattere guerresco, la ''Baltiyskaya''[[Baltijskaja]] è caratterizzata dal colore [[azzurro]] dei suoi [[marmo|marmi]] per evocare il [[mare]] che si trova nelle vicinanze, mentre ''Pushkinskaya''[[Puškinskaja (metropolitana di San Pietroburgo)|Puškinskaja]] ospita una statua del poeta [[Aleksandr Sergeevic Puskin|AleksandrSergeevič PushkinPuškin]].
È identificata dal colore [[rosso]] e si interseca con la linea 2 all'altezza della stazione di ''Tekhnologichesky[[Technologičeskij Institut''institut I]], con la linea 3 a ''Ploschad Vosstaniya'' e con la linea 4 a ''Vladimirskaya''[[Vladimirskaja]]. Nel [[1995]] una sezione di tunnel sulla linea prima, tra le stazioni di ''Ploschad[[Ploščad' Muzhestva''Mužestva]] e di ''Lesnaya''[[Lesnaja (metropolitana di San Pietroburgo)|Lesnaja]] collassò, a causa delle infiltrazioni di acqua provenienti da un lago fino ad allora congelato chimicamente, e fu necessario ricostruirlo completamente, per venire riaperto nel 2004.
===Linea 2===
[[File:Metro SPB Line2 Petrogradskaya.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[PetrogradskayaPetrogradskaja]]]]
La linea, caratterizzata dal colore [[blu]] ed inaugurata nel [[1961]], attraversa la città da [[nord]] a [[sud]], collegando le isole oltre la Neva fino a raggiungere le vicinanze dell'[[aeroporto]] [[Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo|aeroporto Pulkovo]]. Riflettendo il periodo politico e sociale attraversato dalla Unione Sovietica in quegli anni, sotto la gestione di [[Nikita KruscevSergeevič Chruščëv|Nikita KrusciovChruščëv]], le stazioni non sono più a tema come nella linea 1, bensì improntate soprattutto alla funzionalità e alla sicurezza. Sono infatti su questa linea i primi esempi di ''ascensore orizzontale''. L'intersecazione con la linea 1 preesistente avviene alla stazione ''Tekhnologichesky[[Technologičeskij Institut''institut II]] e una delle fermate più importanti è la ''Nevsky[[Nevskij Prospekt''prospekt (metropolitana di San Pietroburgo)|Nevskij prospekt]], cioè quella che lascia il viaggiatore al centro della famosa [[Prospettiva NevskyNevskij]]. In quest'ultima stazione avviene anche lo scambio con la linea 3 mentre, per la linea 4, l'incrocio avviene a ''Sennaya Ploschad'''.
===Linea 3===
[[File:Metro SPB Line3 Primorskaya platform.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[PrimorskayaPrimorskaja]]]]
Inaugurata nel [[1967]], la linea 3, caratterizzata dal colore [[verde]] fu ultimata nel periodo di [[Leonid Il'ič Brežnev|Leonid Brezhnev]] ed offre alcune stazioni ''a tema''. Ad esempio la stazione ''Primorskaya'' del [[1979]] riprende il tema del mare con monumenti ad ancore incrociate e rappresentazione della [[rosa dei venti]] sui pavimenti, e la ''[[MayakovskayaMajakovskaja (metropolitana di San Pietroburgo)|MayakovskayaMajakovskaja]]'' è, come ovvio dal nome, un omaggio al poeta [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij|Vladimir MayakovskijMajakovskij]]. Nella stazione ''Proletarskaya''Proletarskaja, inaugurata nel [[1983]], vengono riportati dei soggetti popolari del [[comunismo]] sovietico, la [[falce e martello]]. I collegamenti con le altre linee avvengono a ''Mayakovskaya''Majakovskaja, ''[[GostinyGostinyj dvor (metropolitana di San Pietroburgo)|GostinyGostinyj dvor]]'' e ''PloschadPloščad' Aleksandra Nevskogo''-2 rispettivamente con la linea 1, 2 e 4.
===Linea 4===
[[File:Metro SPB Line4 Ploshchad Alexandra Nevskogo 2.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[PloschadPloščad' Aleksandra Nevskogo -2]]]]
La linea dal colore [[giallo]], in funzione, per il primo tratto, dal [[1985]], che come massima espressione artistica offriva la stazione ''[[SportivnayaSportivnaja (metropolitana di San Pietroburgo)|SportivnayaSportivnaja]]'', inaugurata nel [[1997]], decorata con motivi che ricordano l'[[Antica Grecia]], nello stesso tempo è, per ora, l'unica che presenta i binari su due piani. Questa stazione, come le altre del tratto ''Sadovaya''-''Komendantskiy Prospekt'' è stata trasferita in seguito alla nuova Linea 5. Le coincidenze con le altre linee avvengono, rispettivamente, in prossimità delle stazioni di ''[[DostoyevskayaDostoevskaja (metropolitana di San Pietroburgo)|DostoyevskayaDostoevskaja]]'' (in onore del famoso scrittore [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij|Fiodor Dostojevskij]]), di ''[[SpasskayaSpasskaja (metropolitana di San Pietroburgo)|SpasskayaSpasskaja]]'' e ''[[PloschadPloščad' Aleksandra Nevskogo -2|Ploschad' Aleksandra Nevskogo]]''.
===Linea 5===
[[File:Metro SPB Line5 Volkovskaya.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[VolkovskayaVolkovskaja]] linea 5]]
La linea 5, di colore [[Viola (colore)|viola]] è stata aperta al traffico, per il tratto iniziale, il 20 dicembre 2008 tra [[ZvenigorodskayaZvenigorodskaja]] a [[KomendantskiyKomendantskij prospekt]]; all'inizio di marzo 2009 è stato completato il raccordo che le consente di prolungare il suo percorso. Un buon tratto apparteneva precedentemente alla Linea 4, ora limitata alla stazione SpasskayaSpasskaja.
== Progetti e piani futuri ==
|