Multitasking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
 
== Punto storico sui sistemi operativi multitasking preemptive ==
I primi sistemi operativi per [[Personal computer|personal e home computer]], ad uscire sul mercato, che presentavano il multitasking preemptive, sono stati: [[Minix]], [[Xenix]], [[OS-9]] (tutti e tre derivati da [[Unix]]) e il [[Sinclair QDOS]] (che equipaggiava la macchina [[Sinclair QL]]).
 
Il Sinclair QL (da '''''Q'''uantum '''L'''eap'', ''[[salto quantico]]'') era un home/personal computer basato sul [[motorola 68008|68008]] a 8 bit. Il suo sistema operativo, chiamato QDOS, era multitasking e multithreading e integrava un potente interprete basic, programmi di utility e produttività e una primitiva [[GUI]] a finestre; esso tuttavia fu inizialmente viziato da parecchi bug, perché immesso sul mercato troppo in fretta nell'intento di contrastare l'assai pubblicizzata uscita dell'[[Apple Macintosh]]. Addirittura il Sinclair QL venne presentato ufficialmente al pubblico senza che il sistema operativo fosse pronto, a causa delle difficoltà incontrate in fase di programmazione e testing. In seguito i problemi furono risolti, ma Sinclair aveva a quel punto già venduto la divisione computer ad [[Amstrad]], che preferì abbandonare il prodotto.