Ma mi...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Badflames (discussione | contributi)
rimosso fonte non valida e aggiunto il tag senza fonte.
chiarimenti sulla canzone "Ma mi"
Riga 18:
La canzone è stata reincisa da [[Enzo Jannacci]] nel [[1964]] nel [[33 giri]] ''[[La Milano di Enzo Jannacci]]''<ref>http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=973</ref> e nel [[45 giri]] ''[[Ma mi/M'hann ciamàa]]''<ref>http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1105</ref>, senza puntini di sospensione.
 
Sembra che il testo sia autobiografico. Il regista ha vissuto questa esperienza durante la [[seconda guerra mondiale]], prima nell'esercito e poi rifugiato in [[Svizzera]]. Nel [[1944]] fu catturato dai nazifascisti e incarcerato per sette giorni. {{chiarire|Questa esperienza ha ispirato la canzone, che racconta di un [[partigiano]] arrestato e internato al [[carcere di San Vittore]] che non tradisce i suoi compagni.|chi {{Senzalo fontedice?}}
 
[[Giorgio Strehler]] ha più volte dichiarato che [[Ma mi]] non è una canzone sulla Resistenza<ref>{{YouTube |autore = |id = =|url=https://www.youtube.com/watch?v=0vXhTwClDos|titolo = Giorgio Strehler palra della canzone ''Ma mi''|}}</ref>.
 
==Note==