Grammatica francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 328:
Nell'indirizzarsi a qualcuno con cui non vi è confidenza, invece della terza persona singolare come in italiano, si usa la seconda persona plurale. Esistono i verbi ''vouvoyer'' e ''tutoyer'' rispettivamente per ''darsi del voi'' e ''darsi del tu''.
* I pronomi e aggettivi possessivi indicano un vincolo di appartenenza e concordano in genere e numero col nome cui si riferiscono. Non sono mai preceduti, come invece accade in italiano, da un articolo: ''mon livre'' = ''il mio libro''; nel caso dell'articolo indeterminativo (''un mio libro'') non si utilizza l'aggettivo ma si fa seguire il sostantivo, preceduto dall'articolo indeterminativo, dall'espressione ''à'' + pronome personale: ''un livre à moi'' = ''un mio libro''. A volte l'espressione ''à'' + pronome personale può anche seguire il gruppo aggettivo possessivo + sostantivo per indicare un'enfatizzazione: ''mon livre à moi'' = ''il mio (proprio) libro''.
* È importante ricordare che in francese mai possono esserci due determinativi insieme. Ad esempio "questo mio libro" si traduce ''ce livre'' o ''mon livre''; "questi loro amici" si traduce ''ces amis'' o ''leurs amis''.
{| class="wikitable" border="1"
|