Grammatica francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripeus2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 144:
I sostantivi terminanti in '''-eur''' sono in genere femminili, tranne le ''bonheur'' (la fortuna), ''le malheur'' (la sfortuna), ''le coeur'' (il cuore)<ref>''Par coeur'' sifnifica "a memoria" ed equivale all'inglese ''by heart''.</ref>, ''le moteur'' (il motore). Abbiamo quindi: ''la chaleur'', ''la faveur'', ''la fleur'', ''la splendeur'', ''la liqueur'', ''la saveur'', ''la rigeur'', ''la douleur'', etc.
 
Vari sostantivi italiani maschili sono femminili in francese o viceversa. Ad esempio abbiamo: ''la montre'' (l'orologio da polso), ''le printemps'' (la primavera), ''l'été'' (l'estate), ''la période'' (il periodo), ''le mensonge'' (la menzogna), ''la minute'' (il minuto), ''le dimanche'' (la domenica), ''la Noël'' (il Natale; sottinteso: fête de), ''la rencontre'' (l'incontro), ''la destinée'' (il destino), ''la mer'' (il mare), ''la panique'' (il pànico), etc. ''Les Pâques'' (la Pasqua) è plurale.
 
=== Aggettivi e pronomi indefiniti ===
Riga 796:
* L'espressione per quanto + soggetto + verbo di movimento si traduce con ''avoir beau + infinito'' (tu ''as beau courir'', tu ne l'attraperas pas = per quanto tu corra, non lo prenderai).<ref>Enea Balmas, Renato Penati, ''Le français langue 2'', pag.170, Ghisetti Corvi editori, Milano, 1973.</ref>
* ''Il me tarde de''... = non vedo l'ora di...<ref>In inglese "non vedo l'ora di..." si dice "I'm lookin forward to + -ing form".</ref>
* ''Être à mememême de''... = essere in grado di...
* L'espressione per quanto + soggetto + verbo di movimento si traduce con ''avoir beau'' + infinito (es.: ''tu as beau'' courir, tu ne l'attraperas pas = per quanto tu corra, non lo prenderai).<ref>Enea Balmas, Renato Penati, ''Le français langue 2'', pag. 170, Ghisetti Corvi editori, Milano, 1973.</ref>
* ''En vouloir à quelqu'un'' = avercela con qualcuno<ref>Di qui deriva in italiano il francesismo "non me ne voglia", cioè "non ce l'abbia con me".</ref>