Fortapàsc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 134:
*Nella partita di pallavolo della squadra allenata da Siani si vede un pallone tricolore, di quelli usati solo dalla fine degli [[anni novanta]].
*Le riprese sono durate circa tre mesi.
*Nella sala del consiglio comunale c'è la foto del presidente [[Francesco Cossiga]] (ma che sarebbe diventato Presidente della Repubblica solo qualche mese dopo) e lo stendardo del comune di [[Castellammare di Stabia]] invece di quello di [[Torre Annunziata]].
*L'auto [[Citroën Méhari|Méhari]] usata per le riprese era la vera auto di [[Giancarlo Siani]] nella quale venne ucciso la sera di lunedì 23 settembre 1985, che è stata acquistata da un suo caro amico che non è apparso nel film per sua espressa volontà.
*Al termine dell'incontro con gli studenti nella palestra della scuola di Torre Annunziata un gruppo di persone si avvicina a Giancarlo Siani ed un uomo alto, sopra la cinquantina, con gli occhiali ed i capelli brizzolati, gli stringe la mano dicendo "Complimenti": si tratta di un "cameo" del fratello di Giancarlo, [[Paolo Siani|Paolo]]. Come personaggio, invece, il fratello Paolo nel film pronuncia solo qualche battuta fuori campo, ma non viene mai inquadrato dalla camera. Inoltre, un breve spezzone della scena compare nel film [[L'industriale]] di [[Giuliano Montaldo]] del [[2011]]. La si nota quando Marcella ([[Elena Di Cioccio]]) sta guardando un film prima di venire interrotta da una telefonata di Nicola ([[Pierfrancesco Favino]]).