Fernanda Contri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretto un singolare in plurale.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|mandatoinizio = 28 aprile [[1993]]
|mandatofine = 10 maggio [[1994]]
|mandato =
|capo di stato =
|presidente = [[Carlo Azeglio Ciampi]]
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore = [[Adriano Bompiani]]
|successore = [[Antonio Guidi (politico)|Antonio Guidi]] (<ref>''Famiglia e solidarietà sociale)''</ref>
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito SocialistaDemocratico Italiano]](Italia)| [[Partito Democratico]] <small>(Italiadal 2007)|</small><br/>''In precedenza:''<br/>[[Partito DemocraticoSocialista Italiano|PSI]] <small>(fino al 1994)</small>
|titolo di studio = laurea in [[Giurisprudenza]]
|alma mater = [[Università degli Studi di Genova]]
|professione = avvocato
|firma =
|carica2 = [[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Giudice della Corte costituzionale]] della [[Repubblica Italianaitaliana]]
|mandatoinizio2 = 4 novembre [[1996]]
|mandatofine2 = 4 novembre [[2005]]
Riga 62 ⟶ 51:
Nell'esercizio di quest'ultimo incarico si occupò dei problemi legati all'immigrazione e degli aiuti per la [[Jugoslavia]], colpita dalla [[Guerre jugoslave|guerra]].
 
=== La nominaNomina alla Corte Costituzionale ===
Il 4 novembre del [[1996]] venne nominata giudice costituzionale dal presidente della Repubblica [[Oscar Luigi Scalfaro]], anche se in possibile difetto rispetto ai requisiti di massima stabiliti dalla Costituzione Italiana: l'esercizio dell'avvocatura per almeno 20 anni, non essendo Fernanda Contri una docente universitaria in materie giuridiche. Nel suo caso non era possibile raggiungere il numero di 20 anni anche computando i 4 anni spesi come membro del Consiglio Superiore della Magistratura. Il presidente della Corte Costituzionale [[Cesare Mirabelli]] cercò di risolvere la situazione argomentando che nei 20 anni di esercizio dell'avvocatura richiesti dalla Costituzione si dovessero computare anche gli anni di pratica legale. Questa interpretazione non gode di alcun credito presso la dottrina, e venne giudicata un bizzarro tentativo di sanare la nomina di Fernanda Contri.