OLED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
Riga 8:
== Storia ==
[[File:BMW M4 GTS - Mondial de l'Automobile de Paris 2016 - 004.jpg|miniatura|La [[BMW]] è stata tra le prime case costruttrici a montare diodi organici su una autovettura.<ref>{{Cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/33315/bmw-m4-gts-2016|titolo=BMW M4 GTS, voglia di correre|pubblicazione=OmniAuto.it|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171205194610/http://www.omniauto.it/magazine/33315/bmw-m4-gts-2016|dataarchivio=5 dicembre 2017|urlmorto=
La proprietà di [[elettroluminescenza]] posseduta da alcuni elementi organici è conosciuta da lungo tempo. I primi tipi di schermi OLED non andarono però oltre lo stadio di prototipo, perché richiedevano una [[tensione elettrica]] di alimentazione troppo alta (oltre i 100 [[Volt]]), che li rendeva pericolosi.
|