Grammatica francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 97:
=== Articolo determinativo, indeterminativo e partitivo ===
L'articolo determinativo francese (''article défini'') determina genere e numero del nome a cui si riferisce. Quest'ultimo è posto dopo il suo articolo. <br />Al singolare l'articolo determinativo maschile è: '''le''' /lə/, il femminile è '''la''' /la/. <br />L'articolo determinativo plurale è identico al maschile e al femminile: '''les''' /le/.<ref>Da notare le costruzioni con l'articolo determinativo posto tra monsieur ( madame, mademoiselle) e il nome: monsieur ''le'' directeur, monsieur ''le'' professeur, messieurs ''les'' voyageurs ( i signori viaggiatori), Madame ''la'' Comtesse, mademoiselle votre tante (= la signorina vostra zia), etc.</ref>
Diversamente dall'italiano, solamente le due preposizioni ''à'' e ''de'' possono fondersi con alcune forme dell'articolo determinativo creando un'unica parola; tutte le altre si mantengono separate: ''dans le'', ''pour la'', ''vers le'', ''avec les'', etc.
Riga 144:
I sostantivi terminanti in '''-eur''' sono in genere femminili, tranne le ''bonheur'' (la fortuna), ''le malheur'' (la sfortuna), ''le coeur'' (il cuore)<ref>''Par coeur'' sifnifica "a memoria" ed equivale all'inglese ''by heart''.</ref>, ''le moteur'' (il motore). Abbiamo quindi: ''la chaleur'', ''la faveur'', ''la fleur'', ''la splendeur'', ''la liqueur'', ''la saveur'', ''la rigeur'', ''la douleur'', etc.
Vari sostantivi italiani maschili sono femminili in francese o viceversa. Ad esempio abbiamo: ''la montre'' (l'orologio da polso), ''le printemps'' (la primavera), ''l'été'' (l'estate), ''la période'' (il periodo), ''le mensonge'' (la menzogna), ''la minute'' (il minuto), ''le dimanche'' (la domenica), ''la Noël'' (il Natale; sottinteso: fête de), ''la rencontre'' (l'incontro), ''la destinée'' (il destino), ''la mer'' (il mare), ''la panique'' (il pànico), ''la valeur'' (il valore), etc. ''Les Pâques'' (la Pasqua) è plurale.
=== Aggettivi e pronomi indefiniti ===
Riga 737:
Il déclara qu'il m' ''aiderait'' [Dichiarò che mi avrebbe aiutato].(Futuro nel passato).
* '''Tout''' nel significato di ''per quanto'' (+ aggettivo o avverbio) regge l' ''indicativo'' anzichè il congiuntivo come in italiano (es.: ''tout'' intelligent qu'il ''est''... = per quanto intelligente sia...)
* Con i ''verbi di opinione'' usati affermativamente (''croire'', ''penser'', ''affirmer'', ''dire'', ''supposer'', ''prétendre'', ''espérer'', etc.) il francese usa l'indicativo. (Es.: je crois qu'il ''est'' méchant = credo che sia malvagio).
=== Accordo del participio passato ===
* Il participio passato '''été''' (= stato) è sempre invariabile (
* Il participio passato si accorda con il soggetto quando è coniugato con ''essere'' (
* Si utilizza sempre l'ausiliare '''être''' con i ''verbi pronominali''; il participio passato si accorda con il pronome che precede quando questo è un complemento oggetto
* Il participio passato coniugato con '''avoir''' resta invariabile, salvo in alcuni casi, più oltre indicati (
* Con i ''verbi intransitivi'' il pronome è un complemento indiretto,
* Il participio passato dei ''verbi pronominali passivi'' si accorda con il soggetto (Es.: ces meubles ''se sont vendus'' à un bon prix = questi mobili si sono venduti a buon prezzo).
* Con i verbi solo formalmente pronominali in cui il pronome (''me'', ''te'', ''se'', etc.) non ha valore né di complemento oggetto diretto né di complemento indiretto il participio passato si accorda con il soggetto (Es.: elle ''s'est aperçue'' de son erreur = si è accorta del suo errore. Il ''se sont repentis'' = si sono pentiti).
* Il participio passato si accorda con il complemento oggetto diretto (pronomi personali ''le'', ''la'', ''les'', ''te'', ''nous'', ''vous''; pronome relativo ''que'') quando è coniugato con ''''avoir'''' e questo complemento oggetto diretto precede il verbo (
* Il participio passato preceduto da '''en''' (complemento indiretto) resta sempre invariabile (
* Il participio passato seguito da un infinito si accorda con il complemento oggetto diretto che lo precede se questo complemento compie l'azione dell'infinito (
* Il participio passato '''fait''' seguito da un infinito è sempre invariabile (
* Il participio passato dei ''verbi impersonali'' è sempre invariabile (
=== Il gerundio ===
|