Reric: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Collegamenti esterni senza descrizione)
Riga 7:
 
== Posizione geografica ==
La posizione geografica di Reric è stata a lungo in discussione. Le più antiche teorie ipotizzavano che fosse [[Oldenburg (Oldenburg)|Oldenburg]]<ref name=Hoops514515/>, [[Lubecca]]<ref name="Hoops514515">Johannes Hoops, Heinrich Beck, Rosemarie Müller, Dieter Geuenich, Holger Arbman, Heiko Steuer, ''Reallexikon der germanischen Altertumskunde'' 2ª edizione, Walter de Gruyter, 2003, pp.514,515, ISBN 3-11-017575-4 [https://books.google.de/books?id=yL99vdKCUhkC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=rerik&f=false Reallexikon der germanischen Altertumskunde - Google Libri]</ref>, il [[Meclemburgo (rocca)|castello del Meclemburgo]]<ref name=Hoops514515/><ref>{{Cita libro|cognome=Herrmann|nome=Joachim|titolo=Die Slawen in Deutschland|anno=1970|editore=Akademie-Verlag GmbH|città=Berlino|id=ISBN |pagine=530}} p. 113</ref>, o [[Alt-Gaarz]]<ref name=Hoops514515/> sulla penisola di [[Fischland-Darß-Zingst]], rinominata in [[Rerik]] nel [[1938]]<ref name="Hoops514515" />. A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]], si è iniziato a pensare che Reric coincida con un sito archeologico nei pressi di [[Blowatz|Groß Strömkendorf]]<ref name="Hoops514515" /><ref name="Harck25" />, sulla costa orientale della [[Baia di Wismar]]. Questa ipotesi si basa sui risultati presentati dall'[[Università di Kiel]] e dal Dipartimento di Stato per l'Archeologia del [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]], che hanno parzialmente scavato circa 20 [[ettaro|ettari]] del sito tra il [[1995]] ed il [[1999]]<ref name="Hoops514515" /><ref>[https://web.archive.org/web/20041220184421/http://www.uni-kiel.de/ifh/uschlit8gb.htm Articolo dell'Università di Kiel]</ref>.
 
== Archeologia ==