Monte Rainier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
Non tanto tempo fa, si è deciso di piazzare sensori di monitoraggio sismici un po' ovunque nel [[parco nazionale del monte Rainier]] e sulla montagna stessa per monitorarne l'attività.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Mount Rainier|url=https://www.usgs.gov/volcanoes/mount-rainier/|sito=USGS|data=27 aprile 2007|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Un'eruzione potrebbe essere mortale per tutti coloro che vivono in aree nelle immediate vicinanze del vulcano e un'eruzione potrebbe farsi sentire anche in una fascia geografica compresa tra [[Vancouver]], in [[Canada]], e [[San Francisco]], in [[California]], a causa delle enormi quantità di cenere che fuoriescono dal vulcano nell'atmosfera.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=How dangerous is Mount Rainier?|sito=USGS|url=https://www.usgs.gov/faqs/how-dangerous-mount-rainier?qt-news_science_products=0#qt-news_science_products|data=25 settembre 2003|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
 
Il monte Rainier si trova in un'area che a sua volta rientra nel bordo orientale della [[Cintura di fuoco|cintura di fuoco del Pacifico]], la quale include montagne e caldere quali lo [[Monte Shasta|Shasta]] e [[Lassen Peak]] in California, il [[lago Crater]], le [[Three Sisters (Oregon)|Three Sisters]] e il [[monte Hood]] in Oregon, il [[Monte Saint Helens|Saint Helens]], l'[[Monte Adams|Adams]], [[Glacier Peak]] e il [[Monte Baker|Baker]] nel Washington, e il [[massiccio del monte Cayley]], il [[Monte Garibaldi|Garibaldi]], la [[caldera di Silverthrone]] e il [[massiccio del monte Meager]] in Columbia Britannica. Mentre varie delle località appena esposte appaiono inattive, non si esclude del tutto che possano tornare a risvegliarsi, ragion per cui gli scienziati su entrambi i lati del confine continuano a raccogliere preziosi date sulle eruzioni passate di ciascuna delle caldere, allo scopo di prevedere come si potrebbero comportare, in caso di eruzione, le montagne in questo arco sia nell'immediato sia nel prossimo futuro, compreso il Rainier.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.com/2015/05/volcanoes-cascades-quiet-lately/|accesso=29 giugno 2021|autore=Erik Klemetti|data=22 maggio 2015|titolo=Why Have Volcanoes in the Cascades Been So Quiet Lately?|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=CVO Monitoring Program: Keeping an Eye on Cascade Volcanoes|url=https://www.usgs.gov/media/videos/cvo-monitoring-program-keeping-eye-cascade-volcanoes|accesso=29 giugno 2021|sito=USGS|data=21 febbraio 2014}}</ref> Di questi, solo due hanno eruttato dall'inizio del XX secolo: il Lassen nel 1915 e il St. Helens nel [[Eruzione del monte Saint Helens del 1980|1980]] e nel 2004. Ad ogni modo, le eruzioni passate di questo arco vulcanico annoverano più esempi di [[eruzione di tipo pliniano]] o subpliniano: l'ultima eruzione del lago Crater, accaduta quando il monte Mazama risultava abbastanza grande da causare il crollo del suo cono, e del vicino più prossimo del monte Rainier, il St. Helens, produssero la maggiore eruzione negli Stati Uniti continentali nel 1980.<ref>{{cita web|url=https://pubs.usgs.gov/fs/2002/fs092-02/|lingua=en|titolo=Mount Mazama and Crater Lake: Growth and Destruction of a Cascade Volcano|sito=USGS|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Gli studiosi discutono con grande animazione degli effetti che potrebbero seguire a una grande eruzione nella catena delle Cascate.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://kuow.org/stories/what-will-happen-when-mount-rainier-erupts/|titolo=What will happen when Mount Rainier erupts?|autore=Joshua McNichols|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
 
Il monte Rainier è annoverato nella lista dei ''Decades Volcano'', ovvero i 16 con la maggiore probabilità di causare perdite di vite umane e danni agli edifici qualora l'attività eruttiva riprendesse.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Mount Rainier, Washington, USA - IAVCEI "Decade Volcano" - Hazards, Seismicity, and Geophysical Studies|autore=S.D. Malone|autore2=S.C. Moran|editore=IAVCEI conference on volcanic hazard in densely populated regions|accesso=29 giugno 2021|anno=1995|url=https://web.archive.org/web/19970722201431/http://www.geophys.washington.edu/SEIS/PNSN/RAINIER/decadevolc.html}}</ref> Se il monte Rainier eruttasse con la stessa potenza del St. Helens il 18 maggio 1980, l'effetto sarebbe proporzionalmente maggiore, se si pensa alle quantità molto più massicce di ghiaccio glaciale situate sul primo rispetto al secondo: inoltre, aree urbane molto più densamente popolate circondano il Rainier e, dato non trascurabile, quest'ultimo è grande quasi il doppio della controparte appena menzionata.<ref name="cra">{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=D.R. Crandall|anno=1971|titolo=Postglacial lahars from Mount Rainier Volcano, Washington|rivista=U.S. Geological Survey Professional Paper|volume=677|url=https://pubs.er.usgs.gov/publication/pp677|doi=10.3133/pp677}}</ref><ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20120317153808/http://wwwb.tribnet.com/projects/lahar/lahar.asp|autore=Rob Tucker|lingua=en|data=23 luglio 2001|titolo=Lahar: Thousands live in harm's way|sito=Tacoma News Tribune}}</ref> I lahar rilasciati dal Rainier, considerando che, secondo l'[[United States Geological Survey]] (USGS), vari centri urbani abitati per un totale di 150.000 persone sorgono proprio su antichi depositi fangosi, rappresentano il maggior rischio per la vita umana, per le costruzioni e per alcuni habitat di specie faunistiche e floristiche.<ref name="Driedger"/><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Sedimentology, Behavior, and Hazards of Debris Flows at Mount Rainier, Washington|autore=K.M. Scott|autore2=J.W. Vallance|autore3=P.T. Pringle|url=https://pubs.er.usgs.gov/publication/pp1547|rivista=Geological Survey Professional Paper 1547|anno=1995|editore=USGS}}</ref> Oltre al molto ghiaccio in cima al vulcano, si riscontra pure una certa attività idrotermale. Secondo Geoff Clayton, un noto geologo dello stato di Washington, qualora accadesse di nuovo l'''Osceola Mudflow'' di 5000 anni fa della stessa portata, questa porterebbe alla distruzione di [[Enumclaw]], [[Orting]], [[Kent (Washington)|Kent]], [[Auburn (Washington)|Auburn]], [[Puyallup]], [[Sumner (Washington)|Sumner]] e [[Renton (Washington)|Renton]].<ref name="sw"/> Un tale flusso fangoso, senza dimenticare la portata dei flussi piroclastici potrebbe raggiungere altresì l'estuario del Duwamish e radere al suolo parte dei quartieri di [[Downtown Seattle|Seattle]], oltre ad innescare [[tsunami]] nello stretto di Puget ed esondazioni del [[lago Washington]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Volcano hazards from Mount Rainier, Washington, revised 1998|anno=1998|autore=R.P. Hoblitt ''et al.''|rivista=Open-File Report 98-428|editore=USGS|url=https://pubs.er.usgs.gov/publication/ofr98428}}</ref>