Materiale composito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 119230373 di 37.181.129.71 (discussione) - Test
Etichetta: Annulla
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 101:
I materiali compositi sono richiesti da quei settori della produzione dove è necessario soddisfare esigenze di basso peso ed elevate caratteristiche meccaniche.
 
Le industrie aeronautica, navale e automobilistica fanno larghissimo uso di materiali compositi per la costruzione di strutture alari, fusoliere, carrelli, [[Imbarcazione|barche]], [[Canoa/Kayak|canoe]], pannelli di carrozzeria, telai di "[[Formula 1]]" e la riparazioni di esse<ref>[{{Cita web |url=http://besport.org/sport/utility/navigator/navigator-main.php?url=http://www%3A%2F%2Fwww.f1web.it/2014/10/22/lallarme%2F2014%2F10%2F22%2Flallarme-di-kobayashi-su-facebook-ditemi-se-posso-correre-con-la-sospensione-cosi/%2F&sport=Formula1 |titolo=Toppe di carbonio sulla sospensione, l'allarme di Kobayashi su Facebook: “Terrificante”] |accesso=21 luglio 2021 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304214804/http://besport.org/sport/utility/navigator/navigator-main.php?url=http%3A%2F%2Fwww.f1web.it%2F2014%2F10%2F22%2Flallarme-di-kobayashi-su-facebook-ditemi-se-posso-correre-con-la-sospensione-cosi%2F&sport=Formula1 |urlmorto=sì }}</ref>, [[Balestra (meccanica)|balestre]], parti di motore e accessori vari.
 
Le industrie aerospaziale e bellica utilizzano questi materiali per componenti strutturali di stazioni di lancio e di macchine semoventi nello [[Spazio (astronomia)|spazio]], oltre che per caschi e giubbotti antiproiettile.