Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 247:
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Lara.P.97}} nel titolo della voce non serve "pittore" perché sarebbe l'unico Francesco Musante, l'ho tolto. In ogni caso non si può basare la voce solo su fonti scritte da lui, bisogna trovare qualcuno che ne parla. La prima cosa però è controllare se rispetta i criteri, [[aiuto:criteri di enciclopedicità/Artisti]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:38, 20 ago 2019 (CEST)
 
=== Yamaha CS-80 ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Yamaha CS-80
| argomento = Storia, descrizione e funzionamento del sintetizzatore
| fonti =
*https://reverbmachine.com/blog/exploring-the-yamaha-cs-80/
*https://web.archive.org/web/20150607060748/http://www.soundonsound.com/sos/1995_articles/jul95/yamahacs80.html
*https://web.archive.org/web/20130327061026/http://www.hollowsun.com/donations/cs80/
*https://es.yamaha.com/es/products/contents/proaudio/training_support/micro_tutorial/20170525/index.html
*http://www.muzines.co.uk/articles/yamaha-cs80/433
*https://www.attackmagazine.com/features/long-read/worlds-most-desirable-valuable-synthesisers-drum-machines/2/
*https://thevinylfactory.com/features/yamaha-cs-80-in-10-records/
*http://www.vintagesynth.com/yamaha/cs80.php
*https://www.soundonsound.com/reviews/arturia-cs80v
*http://stoneyroads.com/2012/08/classic-synth-series-yamaha-cs80/
*https://www.arturia.com/products/analog-classics/cs-80v
*http://www.memorymoon.com/me80.htm
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Andrea.spataro
| firma = --[[Utente:Andrea.spataro|Andrea.spataro]] ([[Discussioni utente:Andrea.spataro|msg]]) 16:33, 2 dic 2019 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Andrea.spataro}} attenzione alle fonti, alcune sembrano o sono blog, bisogna vedere quanto è autorevole chi li scrive (chi è quello che gestisce il primo sito, ad esempio? E l'ultimo?). Anche sulla seconda ho qualche dubbio (è una community? Gli articoli può scriverli chiunque?). Le altre due sembrano meglio --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:15, 8 dic 2019 (CET)
*:{{ping|Lombres}} l'ultima fonte è un articolo in formato digitale di un magazine uscito nel 1990, Music Technology. Per quanto riguarda la prime due girando sui siti credo di aver capito che gli articoli non possa scriverli chiunque ma che siano gestite da produttori e musicisti (la prima da una sola persona con molte referenze sul web). Fammi sapere se vanno bene, altrimenti provvedo a lasciare solo le altre. A parte le fonti, l'argomento va bene? --[[Utente:Andrea.spataro|Andrea.spataro]]
*::{{ping|Andrea.spataro}} perfetto, l'ultima va bene, la prima, trattandosi si un musicista e produttore (Dan Carr) è quantomeno accettabile, mentre la seconda non saprei, dovremmo assicurarci che chi ha scritto l'articolo sia davvero un produttore o musicista esperto dell'argomento. A parte le fonti, mi sembra di capire che sia stato importante nella storia dei sintetizzatori e quindi l'argomento è enciclopedico --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:12, 10 dic 2019 (CET)
 
=== Raffaele Grimaldi ===