Linee di Nazca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 317:
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?q=-14.691321,-75.145243&ll=-14.691321,-75.145243&spn=0.002916,0.003154&t=h&z=18|titolo=la stella (google maps)}}
 
A novembre del 2019, un team di ricercatori giapponesi della Yamagata University, guidato dal professore Masato Sakai, ha reso noto che sono stati scoperti 143 nuovi geoglifi nel deserto di Nazca. La scoperta è stata fatta grazie uno studio sul campo col supporto di immagini satellitari e quelle dei droni. Inoltre, per la prima volta è stata utilizzata anche l'intelligenza artificiale e grazie alla quale è stato possibile riconoscere anche il geoglifo più piccolo dei 143 scoperti. Sono stati realizzati rimuovendo le pietre scure del deserto e lasciando esposta la sabbia più chiara. I ricercatori ritengono che le nuove figure siano state create tra il 100 a.C. e il 300 d.C.<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/mondo/peru-scoperti-143-nuovi-disegni-giganti-nel-deserto-di-nazca-merito-dell-intelligenza-artificiale/348565/349151|titolo=Perù, scoperti 143 nuovi disegni giganti nel deserto di Nazca: merito dell'intelligenza artificiale|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=2019-11-22|lingua=it|accesso=2019-11-30}}</ref>
 
== Ubicazione ==