I Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 102:
 
=== Stile musicale ===
Lo stile musicale dell'album è fortemente dominato dal progressive rock con influenze dalla musica [[soul]], [[funk]] e [[disco music|disco]], soprattutto in brani come "''I Robot''", "''I Wouldn't Want To Be Like You''" e "''The Voice''", mescolato con alcune influenze elettroniche e [[synth pop]]. La combinazione di tecniche di editing avanzate e l'utilizzo dei sintetizzatori di ultima generazione, abbinati alla professionalità ed inventiva di Parsons riescono a sfociare in un album che dai critici viene considerato il migliore del ''The Alan Parsons Project''. In particolare il suono dell'album, levigato all'estremo dal perfezionismo di Alan Parsons, fa sì che I Robot abbia un registro acustico impeccabile, seguito da una qualità musicale sorprendente. A distanza di più di 40 anni, il suono ineguagliabile della strumentale di apertura dell'album dimostra che certe opere musicali possono essere immuni al passare del tempo, ''I Robot'' infatti potrebbe benissimo passare per un album registrato nel 21ºXXI secolo. Sicuramente l'obiettivo, raggiunto, del The Alan Parsons Project era proprio quello di resistere alle mode e al passare del tempo.
 
La prima versione in [[CD]] di ''I Robot'' è uscita nel [[1984]].