Argosy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210710)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
m Bot: parametro urlmorto nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 93:
Nel 1922 ''Argosy'' perse l'opportunità di lanciare la carriera di [[E. E. Smith]]. Bob Davis, allora curatore di ''Argosy'', respinse il manoscritto de ''[[L'Allodola dello Spazio]]'' (''The Skylark of Space''), scrivendo a Smith che personalmente apprezzava il romanzo, ma che era "troppo distante" ("too far out") per i suoi lettori.<ref>Sanders p. 9, Moskowitz p. 15.</ref> Questa "incoraggiante lettera di rifiuto" incoraggiò Smith a provare ancora, riuscendo infine a pubblicare il suo romanzo su ''[[Amazing Stories]]''.
''Argosy'' pubblicò un gran numero di
[[Max Brand]], [[Clarence E. Mulford]], [[Walt Coburn]], [[Charles Alden Seltzer]]<ref>[https://web.archive.org/web/20050110043038/http://pulprack.com/arch/2003/01/charles_alden_s.html The Men who Make ''The Argosy'': Charles Alden Seltzer] at the Wayback Machine (archived January 10, 2005)</ref> e Tom Curry<ref>[https://web.archive.org/web/20050101214239/http://pulprack.com/arch/2003/01/tom_curry_the_m.html The Men Who Make ''The Argosy'' : Tom Curry] at the Wayback Machine (archived January 1, 2005)</ref> scrivevano storie western per la rivista. Tra gli altri autori apparsi nell'edizione originale vi sono stati [[Ellis Parker Butler]], [[Hugh Pendexter]], [[Robert E. Howard]], [[Gordon MacCreagh]]<ref>[https://web.archive.org/web/20050110043635/http://pulprack.com/arch/2003/01/gordon_maccreag_2.html The Men Who Make ''The Argosy'' : Gordon MacCreagh] at the Wayback Machine (archived January 10, 2005)</ref> ed [[Harry Stephen Keeler]]. Il [[Dottor Kildare]], il famoso personaggio di Brand, fece la sua apparizione per la prima volta nel 1938.<ref>Nolan, William F., ''Max Brand, western giant: the life and times of Frederick Schiller Faust'', Popular Press, 1985 ISBN 978-0-87972-291-3 (p. 137)</ref>
Riga 102:
== Riprese ==
Il periodico fu ripreso per breve tempo tra il 1990 e il 1994. Durante questo periodo vi furono solo cinque numeri, pubblicati sporadicamente. Un revival in carta patinata, lanciato nel 2004, si fermò dopo poco per riprendere le pubblicazioni nel 2005 come '''''Argosy Quarterly''''', curato da James A. Owen. La nuova edizione si concentrava su storie nuove e originali e venne pubblicata nel corso del 2006. Dal 2013 al 2014 ''Argosy'' venne nuovamente ripresa, stavolta come pubblicazione solo digitale, in Gran Bretagna, producendo due volumi di storie pulp di autori moderni.<ref>{{cita web |url=http://argosymagazine.co.uk/|titolo=Argosy Magazine Website |accesso=26 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141218143249/http://argosymagazine.co.uk/|dataarchivio=27 dicembre 2014|urlmorto=
== ''Argosy'' britannica ==
|