Michael Laudrup: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nazionale: fix nota
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 77:
 
== Biografia ==
Nato a [[Frederiksberg]], una cittadina completamente inglobata nell'area urbana di [[Copenaghen]], Michael Laudrup fa parte di una famiglia di calciatori professionisti: suo padre [[Finn Laudrup|Finn]] giocò in [[Nazionale di calcio della Danimarca|nazionale maggiore]] dal 1967 al 1979;<ref name="Denmark">{{cita web|lingua=en|autore=Me Christensen|autore2=Per Høyer Hansen|url=http://denmark.dk/en/meet-the-danes/great-danes/athletes/michael-and-brian-laudrup/|titolo=Michael & Brian Laudrup|accesso=20 dicembre 2012|dataarchivio=18 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518092821/http://denmark.dk/en/meet-the-danes/great-danes/athletes/michael-and-brian-laudrup/|urlmorto=sì}}</ref> due suoi figli, [[Mads Laudrup|Mads]] e [[Andreas Laudrup|Andreas]], hanno giocato nelle varie nazionali giovanili e nella massima serie danese,<ref>{{cita web|autore=Alec Cordolcini|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/andreas-figlio-michael-tutti-laudrup-849219.html|titolo=Andreas, figlio di Michael ma per tutti Laudrup|data=23 ottobre 2012}}</ref> e suo fratello [[Brian Laudrup|Brian]],<ref name="Denmark"/> infine, ha avuto anch'egli una carriera professionistica (divenne [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] con la Danimarca nel 1992).
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 83:
[[File:Serie A 1985-86 - Napoli vs Juventus - Maradona, Laudrup, Platini.jpg|miniatura|sinistra|Laudrup nel 1985 tra l'argentino [[Diego Armando Maradona]] (a sinistra) e il francese [[Michel Platini]] (a destra): tre dei maggiori fuoriclasse del calcio internazionale del decennio.]]
 
Michael Laudrup era un giocatore di talento e fantasia, molto veloce ed elegante, conosciuto per i suoi morbidi tocchi di palla, moderno nella concezione del gioco.<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/><ref name="UEFA-A">{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=1924706.html|titolo=La vittoria più bella di Laudrup|data=25 febbraio 2013}}</ref> Indicato come l'[[archetipo]] del ''[[playmaker]]'' di centrocampo,<ref name="Bedeschi"/><ref name="UEFA-A"/> di cui è ritenuto uno degli interpreti più forti e versatili di sempre,<ref name="Treccani">{{cita|Lo Presti||Treccani_michael-e-brian-laudrup_(Enciclopedia-dello-Sport)}}</ref><ref name="Africa addio">{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/articolo?id=4ddfd1d1341bf47927748051b0b46daa63ac2a65|titolo=Africa addio: la Nigeria travolta dalla Danimarca|pubblicazione=La Stampa|data=29 giugno 1998|p=35|urlmorto=sì}}</ref><ref name="UEFA-B">{{cita web|url=http://it.uefa.com/news/newsid=1694704.html|titolo=Michael Laudrup|data=31 agosto 2011}}</ref> il suo raggio d'azione era sconfinato.<ref name="Treccani"/><ref>{{cita news|lingua=da|titolo=Kongesønnens bøn: Kom til Madrid|pubblicazione=Ekstra Bladet|data=16 aprile 2006}}</ref> Operava praticamente ovunque: sebbene i suoi fondamentali fossero essenzialmente di natura offensiva,<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/> era facilmente schierabile come [[centrocampista|regista]] di centrocampo,<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> [[ala (calcio)|ala]] destra o sinistra<ref name="Bedeschi"/> — grazie alle sue ottime progressioni su entrambe le fasce, sostenute da scatti fulminei<ref name="Bedeschi"/><ref name="BBC"/><ref name="UEFA-A"/> —, [[trequartista]]<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/> o [[seconda punta]],<ref name="Cristina"/> ruolo quest'ultimo ricoperto con successo a inizio carriera nel {{Calcio Brondby|N}}.<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/>
 
[[Fantasista]]<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> dotato di creatività,<ref name="BBC"/><ref name="UEFA-A"/> intelligenza,<ref name="Bedeschi" /> visione di gioco,<ref name="BBC"/> abilità nei [[passaggi]], negli assist,<ref name="BBC"/><ref name="Africa addio"/> e di rara tecnica individuale,<ref name="BBC"/> era una pedina impellente in fase di impostazione<ref name="BBC"/> dove offriva il meglio di sé alla squadra e recuperava palloni,<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/> spesso con duri ''[[tackle]]''<ref name="Bedeschi" /><ref name="BBC"/> o negli uno-contro-uno,<ref name="UEFA-A"/> dimostrando grande grinta, qualità, spirito di sacrificio e tenacia.<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> Seppur sorretto da un fisico non imponente, era un [[centrocampista]] combattivo, autore di giocate di pregevole fattura<ref name="UEFA-A"/> nonché di tempestive incursioni in [[area di rigore]].<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> Altre sue peculiarità erano il [[dribbling]] nello stretto,<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> la facilità nel saltare l'uomo,<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> un tiro potente con ambo i piedi<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> e la correttezza agonistica, tanto da non aver mai ricevuto un [[cartellino rosso]] in tutta la sua carriera; questo lo rese un giocatore molto apprezzato da arbitri e allenatori.<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/><ref name="Treccani"/><ref name="UEFA-B"/> Inoltre, Laudrup è noto per essere stato uno dei primi esecutori della ''croqueta'',<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> un particolare tipo di dribbling consistente nello spostare il pallone nel modo più veloce possibile da un piede all'altro,<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/> effettuato sia da fermo sia in corsa.<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/>