Lingua omerica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
Nei due poemi omerici ''[[Iliade]]'' e ''[[Odissea]]'' si può osservare una lingua non unitaria, ma che presenta caratteri linguistici propri di vari dialetti: nonostante si basi principalmente sul dialetto ionico, tuttavia non mancano numerosi apporti dall'attico e dall'eolico e talvolta influssi dalla [[lingua micenea]].[[File:Brogi, Giacomo (1822-1881) - 5113 - Napoli, Museo nazionale. Omero. il miglior busto di questo poeta (Ercolano).jpg|thumb|Busto di Omero, Collezione Farnese, oggi nel Museo Archeologico di Napoli - fotografia di Giacomo Brogi|sinistra]]
Si sa, grazie agli studi di quella che è denominata ''[[questione omerica
Proprio a causa delle continue rielaborazioni dovute anche all'iniziale oralità dei poemi, nella lingua omerica è osservabile il fenomeno della stratificazione linguistica: cioè sono presenti nei testi parole provenienti dalle varie epoche della storia greca (greco arcaico, [[Lingua greca antica|greco classico]] e [[koinè]])
|