IMAM Ro.1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 174:
Reparti equipaggiati con questo velivolo parteciparono al bombardamento di [[Cufra]] nel [[1931]], durante la [[conquista italiana di Cufra]].
Nel 1934 erano in dotazione alla [[33ª Squadriglia]]<ref name=D8p43>{{Cita|Dunning 1988|p. 43}}.</ref>
Discreti bombardieri leggeri e buoni ricognitori, all'inizio degli [[anni 1930|anni trenta]], erano ormai obsoleti quando vennero impiegati durante la [[guerra d'Etiopia]] dalla [[1ª Squadriglia Caproni|1ª Squadriglia]] Ro.1 Somala, [[34ª Squadriglia]], [[38ª Squadriglia]], [[41ª Squadriglia]], [[116ª Squadriglia]], [[118ª Squadriglia]], [[131ª Squadriglia]] e [[Squadriglia di Ro.1 Libica]].supplementare sotto la fusoliera
 
Restò in servizio di prima linea fino al [[1935]] passando progressivamente negli anni successivi al ruolo di [[aereo da addestramento]] nelle scuole di volo della Regia. Venne definitivamente radiato dall'arma aerea all'inizio della [[seconda guerra mondiale]].<ref name="storiamilitare"/>
Riga 205:
== Bibliografia ==
Pedriali Ferdinando "L'Aviazione Italiana nelle guerre coloniali - Libia 1911 - 1936" Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautca, Roma 2011.
 
Pedriali Ferdinando "L'Aviazione Italiana nelle guerre coloniali - "Guerra Etiopica 1935 - 1936" Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautca, Roma 1997.
 
Pedriali Ferdinando "L'Aviazione Italiana nelle guerre coloniali - "Africa Orientale Italiana 1936 - 1940" Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautca, Roma 2005
*[[Jotti da Badia Polesine]]. ''Annuario dell'Aeronautica Italiana 1929-1930''. Ed. Libreria Aeronautica. Milano (1930)
*C. Lucchini. Notiziario CMPR 1 e 2 2003, ''Ali Italiane in Africa Orientale''. Ed. Storia Italiana