Video 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 122075320 di 5.102.0.174 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 11:
=== Il lancio ===
[[File:Vr2020.jpg|thumb|Un videoregistratore Video2000]]
Mentre nel mondo imperversava la famosa "lotta" tra il [[VHS]] e il [[Betamax]] dal [[1976]], per accaparrarsi la palma di vincitore come formato unico di videoregistrazione, nel febbraio [[19791980]] la Philips mettemise sul mercato un terzo dispositivo chiamato appunto Video2000.
 
Già nel [[1972]] la multinazionale olandese aveva introdotto in [[Gran Bretagna]] l'[[Video Cassette Recording|N1500]], in un certo senso l'antenato dei sistemi di videoregistrazione domestica che però soffriva proprio il fatto di essere un pioniere con diverse problematiche legate soprattutto alla scarsa durata delle proprie cassette: ne servivano da 2 a 3 per registrare un unico film.
Riga 20:
 
=== Miglioramenti di seconda generazione ===
Rispetto al VHS, i costi di produzione sono stati un grosso problema del Video 2000. Per la loro serie di seconda generazione, la Philips ha sviluppato un'unità completamente nuova, con il nastro tirato contro le teste in una formazione da perni sui bracci delle leve. Questa trasmissione era molto compatta, con una qualità molto elevata e (rispetto al VHS) tempi di risposta molto rapidi, ma aveva ancora cinque motori a trasmissione diretta (tamburo testina, argano, due cinghie di trasmissione e vano caricamento cassetta). A causa della loro natura compatta, questi ultimi azionamenti Philips erano piuttosto costosi da riparare, ma i difetti nel meccanismo sono piuttosto rari, ad eccezione del rullo pressore in gomma che è facile da cambiare.
 
Altri miglioramenti includono dimensioni esterne e peso ridotti e l'aggiunta di un connettore audio / video SCART (fino a quel momento si erano usati connettori DIN).
 
=== Il declino e la fine ===
Nonostante tutto questo le cose andarono male. Il formato vienevenne dismesso nel [[1989]], dopo 109 anni, anche senonostante il Video2000 erafosse all'avanguardia tra i sistemi di videoregistrazione domestica dell'epoca non èriuscì mai riuscito a conquistare fette significative di mercato.
 
Il Video2000 dovette scontrarsi con la forza del [[marketing]] delle aziende [[giappone]]si rispetto a quello delle aziende [[europa|europee]]. Era infatti il Giappone il primo mercato in cui un prodotto di [[elettronica]] di consumo poteva affermarsi in modo da poter poi "marciare" sugli altri mercati internazionali solo dopo essersi affermato, e ovviamente le aziende giapponesi non avevano nessun interesse ad appoggiare un concorrente.