Torriglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 119572629 datata 2021-03-28 14:28:45 di Botcrux tramite popup Etichetta: Ripristino manuale |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 81:
=== Il principato di Torriglia ===
{{Doppia immagine verticale|right|Coat of
Centro amministrativo del [[Marchesato di Torriglia|marchesato]] e poi del [[Principato (diritto)|principato]], Torriglia fu anche sede di un commissario che esercitava la [[podestà (medioevo)|podestà]] per conto dei suoi signori assieme a quattro Reggenti del Borgo. La giurisdizione di Torriglia comprendeva - nel 1712 - alcune "Ville" rappresentate da consoli: Casaleggio, Caorsi, Marzano, Orcesi, Tercesi, Frevada, Donetta, Garaventa, [[Pentema]], Bavastri, [[Bavastrelli]], Caprile, [[Propata]], [[Fascia (Italia)|Fascia]], Cassingheno, Alpicella, [[Montebruno]], Porcile-Pareto, Dova, [[Canale (Fontanigorda)|Canale]], [[Fontanigorda]]. Nel territorio del principato erano ricompresi anche gli altri "feudi di montagna" dei [[Doria Landi Pamphili|Doria Pamphilj]], mentre dal precedente marchesato era esclusa la giurisdizione di [[Santo Stefano d'Aveto]].
|