Lingua omerica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|lingua greca antica|aprile 2021}}{{A|necessita approfondimenti e una riorganizzazione della struttura della pagina|lingua greca antica|luglio 2021}}{{citazione|Cantami, o Diva, del Pelide Achille l'ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei|''[[Omero]]'', Iliade, I, vv. 1-2. [[Proemio dell'Iliade|Traduzione di Vincenzo Monti]]|Μῆνιν ἄειδε θεὰ Πηληϊάδεω Ἀχιλῆος οὐλομένην, ἣ μυρί᾿ Ἀχαιοῖς ἄλγε᾿ ἔθηκε|lingua=gr}}{{Storia della lingua greca}}▼
{{F|lingua greca antica|aprile 2021}}▼
▲{{citazione|Cantami, o Diva, del Pelide Achille l'ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei|''[[Omero]]'', Iliade, I, vv. 1-2. [[Proemio dell'Iliade|Traduzione di Vincenzo Monti]]|Μῆνιν ἄειδε θεὰ Πηληϊάδεω Ἀχιλῆος οὐλομένην, ἣ μυρί᾿ Ἀχαιοῖς ἄλγε᾿ ἔθηκε|lingua=gr}}{{Storia della lingua greca}}
La '''lingua omerica''' è la varietà di [[Lingua greca antica|greco]] usata nei poemi [[Omero|omerici]]. Si tratta di una lingua dai caratteri compositi, che riflette la molteplicità degli apporti linguistici confluiti nell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'' e nell<nowiki>'</nowiki>''[[Odissea]]''.
== Caratteristiche generali ==
Riga 40 ⟶ 39:
==== Il digamma ϝ in Omero ====
In Omero e nei dialetti di alcuni lirici greci (Alceo, Saffo, Alcmane) era ancora presente la semivocale [[Digamma|ϝ]] (''wau'' o ''digamma''), equivalente al suono /w/. Nel testo omerico il digamma è sparito per via della caduta di questa semivocale all'epoca della trascrizione sotto Pisistrato, ma è possibile rintracciarlo grazie al lavoro di R. Bentley. Nell'Odissea (XVII, 78) [[Telemaco]], parlando a [[Pireo]]:
|