Famicom Disk System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SkZ (discussione | contributi)
m citazione da! citare vuol dire chiamare a se'
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|immagine = Nintendo-Famicom-Disk-System.jpg
|didascalia = Famicom Disk System collegato a [[Family Computer]]
|tipo = Espansione per console da tavolo
|tipo = t
|generazione = 3
|presentazione =
Riga 10:
|dismissione = [[1993]]<ref name="nesworld">{{cita web|lingua=en|url=http://www.nesworld.com/article.php?system=nes&data=neshardware_fds|titolo=Disk Drive Add-on For The Famicom}}</ref>
|unità = 4,5 milioni<ref name="nintendolife">{{cita web|lingua=en|url=https://www.nintendolife.com/news/2010/11/feature_slipped_disk_the_history_of_the_famicom_disk_system|titolo=Feature: Slipped Disk - The History of the Famicom Disk System|sito=Nintendo Life|autore=Damien McFerran|data=20 novembre 2010}}</ref>
|topgame =
|topgame = {{senza fonte|''[[Super Mario Bros.: The Lost Levels]]''}}
|prima = [[Nintendo Entertainment System]]
|dopo = [[Super Nintendo Entertainment System]]
Riga 19:
|gpu =
}}
Il {{nihongo|'''Family Computer Disk System'''|ファミリーコンピュータ ディスクシステム|Famirī Konpyūta Disuku Shisutemu}}, anchemeglio noto come '''Famicom Disk System''' (abbreviato '''FDS'''), è una [[periferica]] prodotta da [[Nintendo]] per la console [[Family Computer]] e distribuita esclusivamente in [[Giappone]] tra il [[1986]] ede il [[1993]]. Consente di eseguire giochi su [[floppy disk]] anziché su [[cartuccia (informatica)|cartuccia]].
 
Grazie alla vasta libreria di giochi<ref name="nindb">{{cita web|lingua=en|url=https://nindb.net/nes/hardware.html|titolo=NES Hardware}}</ref>, in Giappone sono state vendute 4,5 milioni di Famicom Disk System, di cui mezzo milione nei primi tre mesi dal lancio.<ref name="nintendolife" />
 
==Storia==
La periferica fu immessa sul mercato all'inizio del febbraio [[1986]], dopo alcuni anni di sviluppo ede un accordo con la MitzuniMitsumi per l'utilizzo del formato "''quickQuick diskDisk''", allo scopo di risparmiare sulla circuiteria richiesta per la produzione delle cartucce, dando inoltre la possibilità ai programmatori di sviluppare titoli dalle meccaniche più complesse (e dalla longevità superiore), che necessitavano quindi di una capienza maggiore dirispetto a una normale cartuccia, e di dare la possibilità al giocatore di salvare i propri progressi.

Venne progettata anche la pubblicazione per il mercato USA, tuttavia a causa di una serie di problemi tecnici come dischetti senza protezioni in metallo, cinghie del meccanismo facilmente usurabili, il prezzo della periferica decisamente alto<ref name="nintendolife" /><ref name="nindb" /> e la versatilità dei floppy disk che si dimostrarono congeniali allo sviluppo della [[pirateria informatica]],<ref name="nesworld" /> portarono alla dismissione della periferica nel [[1993]], ma nonostante tutto [[Nintendo]] ha continuato ada offrire supporto per la riparazione dell'accessorio fino al [[2007]].<ref name="nsidr">{{cita web|lingua=en|url=https://www.nsidr.com/archive/mysterious-curiosities-of-the-famicom-disk-system|titolo=Mysterious curiosities of the Famicom Disk System|sito=nsidr|autore=Brandon Daiker|data=8 luglio 2011}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Il Famicom Disk System si collegavacollega al Famicom tramite RAM Adapter, una speciale [[cartuccia (informatica)|cartuccia]] che permettevapermette alla console di eseguire giochi memorizzati su speciali [[floppy disk]].<ref name="aboutFDS">{{cita web|lingua=en|url=https://www.famicomdisksystem.com|titolo=About the FDS|sito=Famicom Disk System}}</ref> La periferica poteva essere alimentata tramite sei batterie C o mediante cavo.<ref name="nesworld" />
=== Funzionamento ===
Il formato floppy permetteva di creare videogiochi di dimensioni maggiori rispetto a quelli memorizzati su cartucce.
Il Famicom Disk System si collegava al Famicom tramite RAM Adapter, una speciale [[cartuccia (informatica)|cartuccia]] che permetteva alla console di eseguire giochi memorizzati su speciali [[floppy disk]].<ref name="aboutFDS">{{cita web|lingua=en|url=https://www.famicomdisksystem.com|titolo=About the FDS|sito=Famicom Disk System}}</ref> La periferica poteva essere alimentata tramite sei batterie C o mediante cavo.<ref name="nesworld" />
La periferica aggiunge inoltre un canale audio in più per la sintesi di suoni in FM<ref name=rgp62/>.
 
Oltre aalla permetterenormale divendita creareal videogiochidettaglio didei dimensionidischetti, maggioriuna rispettomossa aaudace quellidella memorizzatiNintendo sufu cartuccel'installazione, inei dischinegozi permettevanogiapponesi, di sovrascrivere[[distributore ilautomatico|distributori contenutoautomatici]] delchiamati supporto<ref''Disk name="nindb">{{citaWriter'', web|lingua=en|url=https://nindb.net/nes/hardware.html|titolo=NESche Hardware|sito=NinDB}}</ref>, permettendopermettevano ai giocatoriclienti di acquistarecomprare titolidischetti esclusivivuoti presso appositia 2000[[distributore automaticoyen|distributori automatici¥]] e farci registrare sopra un gioco a scelta per altri 500¥. Lo stesso dischetto poteva in seguito essere sovrascritto con un nuovo gioco, quando ci si era stancati del precedente, spendendo soltanto i 500¥<ref name="aboutFDS" rgp64/><ref name="eurogamer">{{cita web|lingua=en|url=https://www.eurogamer.net/articles/2016-10-13-nintendo-opens-up-one-of-its-secret-rooms|titolo=Nintendo opens up one of its secret storage rooms|sito=Eurogamer.net|autore=Wesley Yin-Poole|data=13 ottobre 2016}}</ref>. Tra i giochi pubblicati per Famicom Disk System figurano ''[[The Legend of Zelda]]''<ref name="eurogamer" />, ''[[Metroid]]'', ''[[Kid Icarus]]'', ''[[Castlevania]]'' e ''[[Super Mario Bros.: The Lost Levels|Super Mario Bros. 2]]''.<ref name="nintendolife" />
 
Un'altra idea innovativa fu l'installazione delle macchine ''Disk Fax'', sparse per il Giappone, che permettevano agli utenti di inviare per via telematica alla Nintendo i propri punteggi migliori per competizioni di giochi come ''[[Famicom Grand Prix: F-1 Race|F-1 Race]]'' o ''[[Golf Japan Course]]'', organizzate a partire dal 1987<ref name=rgp64/>.
===Formato===
 
===Supporti di memoria===
[[File:Famicom Zelda Disk.png|thumb|upright=0.7|Il disco di ''[[The Legend of Zelda|Legend of Zelda]]'']]
I floppy disk utilizzati dall'FDS sono in formato proprio e non standard: 2,8" × 3", 64KBa doppia faccia, per latoun totale di 112&nbsp;kB di dati. Sono deichiamati Disk Card e sono derivati dai [[Evoluzione del floppy disk#Formato da 3 pollici|Quick Disk]] della [[Mitsumi]] dotati di una cartuccia differente, utilizzati all'epoca in alcuni [[home computer]] e strumenti musicali, ma dotati di un guscio differente<ref name=rgp62>{{RivistaVG/Cita|rg|75|62}}.</ref>.
 
== Il ''Twin Famicom'' ==
{{Vedi anche|Twin Famicom}}
Nel [[1986]], la [[Sharp Corporation|Sharp]] produsse il ''[[Twin Famicom]]'', una console uscita nel solo [[Giappone]], che combinavacombina in un pezzo unico il Disk System e il [[Famicom]]; comprendevacomprende inoltre un'uscita video scart[[SCART]], assente nel Famicom modello base, il quale comprendevacomprende solo un connettore antenna. La schermata del menù fu inoltre modificata sostituendo la scritta ''Nintendo'' con la scritta ''Famicom''.
 
== La mascotteMascotte ==
[['''Diskun]]''' (chiamato ancheo ''Mr 'Disk-kun''') era(traducibile il"signor nomedisco" dellao "ragazzo disco")<ref name=rgp63>{{RivistaVG/Cita|rg|75|63}}.</ref> era la [[mascotte]] del Famicom Disk System. Apparve in qualsiasi copertina di ogni manuale del Disk System, e sulle confezioni dei relativi giochi. ApparivaAppare come un buffo e simpatico omino di colore giallo (lo stesso colore dei floppy disk del Disk System a cui somiglia moltissimo), provvisto soltanto di due grossi occhioniocchi posti al centro del volto. La sua prima apparizione inall'interno di un gioco, è nel titolo per Disk System ''[[Smash Ping Pong!]]''. ApparveFu poi il protagonista del rompicapo ''[[Janken Disk Jō]]''. Fece inoltre apparizioni minori nei videogiochi ''Golf Japan Course'', ''Golf US Course'', ''Nakayama Miho no Tokimeki High School'', ''Janken Disk Shiro'', e come trofeo in ''[[Super Smash Bros. Melee]]''<ref>http://smashboards.com/threads/the-diskun-support-thread-the-truth-about-diskun.341132/</ref>. Fu inoltre il protagonista del puzzle/rpg ''Janken Disk Jō''.
{{Vedi anche|Diskun}}
[[Diskun]] (chiamato anche ''Mr Disk'') era il nome della mascotte del Famicom Disk System. Apparve in qualsiasi copertina di ogni manuale del Disk System, e sulle confezioni dei relativi giochi. Appariva come un buffo e simpatico omino di colore giallo (lo stesso colore dei floppy disk del Disk System a cui somiglia moltissimo), provvisto soltanto di due grossi occhioni posti al centro del volto. La sua prima apparizione in un gioco, è nel titolo per Disk System ''Smash Ping Pong!''. Apparve inoltre nei videogiochi ''Golf Japan Course'', ''Golf US Course'', ''Nakayama Miho no Tokimeki High School'', ''Janken Disk Shiro'', e come trofeo in ''[[Super Smash Bros. Melee]]''<ref>http://smashboards.com/threads/the-diskun-support-thread-the-truth-about-diskun.341132/</ref>. Fu inoltre il protagonista del puzzle/rpg ''Janken Disk Jō''.
 
La Nintendo produsse inoltre una versione del [[Game & Watch]] di ''Super Mario Bros.'' con custodia a forma di Diskun. Fu prodotta in edizione limitata nel 1987 come premio per una competizione di ''[[Famicom Grand Prix: F-1 Race]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|https://consolevariations.com/variation/console/super-mario-bros-ym-901-s|Nintendo Game & Watch Super Mario Bros Diskun}}</ref>.
== I giochi==
 
== Videogiochi==
{{Vedi categoria|videogiochi per Famicom Disk System}}
Secondo la rivista ''[[Retro Gamer]]'' vennero prodotti circa 184 videogiochi per Famicom Disk System, che salgono a 212 se si contano le riedizioni con etichetta oro<ref name=rgp63/>. La banca dati di Famicomworld.com riporta 247 titoli, dei quali 210 prodotti con licenza di Nintendo<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://famicomworld.com/game-list/?fds=1&o=1&u=1&q=|titolo=Famicom / Disk System Game List|accesso=24 luglio 2021}}</ref>.
La maggior parte dei titoli dell'FDS è rappresentata da conversioni di giochi per NES su [[cartuccia (supporto)|cartuccia]], adattati ai vantaggi dei dischi riscrivibili: fra tutti la possibilità di salvare la partita. Al contrario, la maggioranza dei titoli originali sono stati in seguito portati su cartuccia, modificando il sistema di salvataggio tramite [[password]] o con l'inserimento di un sistema a [[batteria secondaria]].
 
I titoli di lancio pubblicati per la piattaforma furono sette: ''[[Baseball (videogioco)|Baseball]]'', ''[[Golf (videogioco)|Golf]]'', ''[[Mahjong (videogioco 1983)|Mahjong]]'', ''[[Soccer (videogioco 1985)|Soccer]]'', ''[[Super Mario Bros.]]'', ''[[Tennis (videogioco)|Tennis]]'', ''[[The Legend of Zelda]]''<ref name=rgp63/>.
I titoli di lancio pubblicati per la piattaforma furono:
 
Rispetto alle [[cartuccia (supporto)|cartucce]] dei tempi del lancio del FDS, i dischi riscrivibili avevano diversi vantaggi: prezzo circa dimezzato (2500-3000[[yen|¥]]), capacità doppia per giochi più elaborati, e l'inedita possibilità di [[salvataggio (informatica)|salvare]] la partita<ref name=rgp62/>.
*''[[Baseball (videogioco)|Baseball]]''
Nelle intenzioni della Nintendo, i giochi Famicom migliori sarebbero stati esclusivi del Disk System, e così fu effettivamente, almeno nei primi anni di vita del sistema; titoli ambiziosi come ''[[Metroid]]'', ''[[The Legend of Zelda]]'', ''[[Kid Icarus]]'', ''[[Castlevania]]'' e ''[[Super Mario Bros.: The Lost Levels|Super Mario Bros. 2]]'' erano novità del FDS che ne assicurarono il successo, e uscirono anche in versioni su cartuccia solo diverso tempo dopo<ref name=rgp64>{{RivistaVG/Cita|rg|75|64}}.</ref>.
*''[[Golf (videogioco)|Golf]]''
I giochi usciti sia in versione Disk System sia in versione cartuccia per NES/Famicom sono circa 38<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://famicomworld.com/game-list/?fds=1&o=1&u=1&nes=1&q=|titolo=Famicom / Disk System Game List|tipo=Include NES Versions|accesso=24 luglio 2021}}</ref>.
*''[[Soccer (videogioco 1985)|Soccer]]''
*''[[Super Mario Bros.]]''
*''[[Tennis (videogioco)|Tennis]]''
*''[[The Legend of Zelda]]''
 
La rivista ''Retro Gamer'' seleziona come i migliori giochi per FDS ''[[The 3-D Battles of WorldRunner|Tobidase Daisakusen]]'', ''[[Otocky]]'', ''[[Falsion]]'', ''[[Super Mario Bros.: The Lost Levels|Super Mario Bros. 2]]'' e ''[[The Legend of Zelda|Zelda no Densetsu]]''<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|75|66}}.</ref>.
==Citazioni e apparizioni in opere o prodotti successivi==
*Nel videogioco ''[[Super Smash Bros. Melee]]'', settando la lingua giapponese, attraverso l'apposita opzione nel menù del gioco, è possibile ottenere come trofeo un [[Famicom]] e un Disk System. Inoltre, è possibile sbloccare Diskun, mascotte del Disk System.
*Nell'episodio 26 della serie TV ''[[Oh, mia dea!]]'', è possibile vedere un Disk System.
*Nel videogioco per [[Nintendo Gamecube]] ''[[Paper Mario: Il portale millenario]]'', la scena in cui [[Principessa Peach|Peach]] inserisce un floppy disk all'interno del computer di Sir Grodus, è una citazione dal Disk System.
*La musica di sottofondo udibile nel menù principale del [[Nintendo Gamecube]], è il jingle della schermata di caricamento del Disk System rallentata di 16 tempi.
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|rg|75|62-67|3|2010|titolo=Retroinspection: Famicom Disk System}}
 
==Voci correlate==
*[[Diskun]]
*[[Nintendo Entertainment System]]
*[[Videogiochi per Famicom]]
*[[Twin Famicom]]