Ultimo tango a Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 82:
La colonna sonora del film composta da [[Gato Barbieri]] è caratterizzata da un jazz sospeso, con un'orchestrazione malinconia giocata sul ritmo del tango, su cui si innestano gli assoli di sax del musicista e compositore argentino, che tuttavia rientrano un po' nei cliché degli anni settanta.<ref name="allmusic">{{Allmusic|album|mw0000599359|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> La musica si adatta alla malinconia e all'erotismo che attraversano il film di Bernardo Bertolucci, contribuendo a sottolinearli.<ref name="allmusic" />
La colonna sonora del film è stata pubblicata nell'album ''[[Ultimo tango a Parigi (album)|Ultimo tango a Parigi]]'', prima in [[Italia]], nel 1972, poi nel resto del mondo, a partire dal 1973, in numerose edizioni e formati, compresi LP, musicassetta, Stero8, CD e CD-ROM. Dalla colonna sonora è stato inoltre estratto il singolo ''[[Ultimo tango a Parigi (singolo)|Ultimo tango a Parigi]]'', contenente il tema omonimo sul lato A e il brano ''La vuelta''
== Distribuzione ==
Riga 123:
== Omaggi ==
* Così come accaduto per altre pellicole di successo, nel 1973 venne distribuita la parodia
* Il film è citato nella canzone ''La regina dell'ultimo tango'' di [[Gianni Morandi]], la quale però si distacca dalla drammaticità della pellicola.
* La vicenda del film è riproposta nella canzone ''Vivi'' di [[Claudio Baglioni]].
|