Vlora (nave): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Conseguenze: Aggiunto informazioni sulle conseguenze dello sbarco Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Conseguenze: Aggiunte informazioni sulle conseguenze dello sbarco Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 73:
=== Conseguenze ===
I migranti furono sistemati nello [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]] e al [[porto di Bari]]. Alcuni si dispersero in città, trovando rifugio nei giardini, alla stazione, presso qualche famiglia o chiesa. Il 10 agosto [[Antonio Bello|don Tonino Bello]] arriva al porto di Bari e poi allo stadio. Quello che stava accadendo lo sconvolge e lo indigna a tal punto da descrivere aspramente sul [[quotidiano]] ''[[Avvenire]]'' le condizioni delle persone e l'assenza del [[Ministero dell'interno|ministro degli interni]] e del capo della [[Dipartimento della Protezione Civile|Protezione civile italiana]].
Intanto, viene organizzata la più poderosa operazione di rimpatrio della storia repubblicana. Vi partecipano 11 aerei militari C130 e G222, assieme a tre Super80 dell'Alitalia e a motonavi come la Tiepolo, la Palladio e la Tiziano, sulla quale si imbarca clandestinamente l'inviato del Messaggero Marco Guidi, fingendosi albanese per poter poi raccogliere le storie degli immigrati. All'inizio, molti non sanno che torneranno a casa. “E' vero che ci portate a Venezia?”, chiede uno all'equipaggio, secondo il racconto di Marco Guidi.I rimpatriati furono 17 mila 400, più dei passeggeri effettivi del Vlora (ripetiamo, secondo le stime dell'epoca) perché vennero rimpatriati anche immigrati di altri sbarchi. Rimasero in Italia in 1.500, che avevano fatto domanda di asilo politico.In seguito si stipulerá un accordo modello tra Roma e Tirana per favorire l'immigrazione regolare di molti Albanesi e collaborazione per contrastare quelli irregolari.
<ref>{{Cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2011/10-agosto-2011/vlora-indignazione-don-tonino-bellopersone-vengono-trattate-come-bestie-1901271585782.shtml|titolo=Vlora, l'indignazione di don Tonino Bello «Persone vengono trattate come bestie»|giornale=Corriere del Mezzogiorno|data=10 agosto 1991|autore=Leo Lestingi}}</ref>
| |||