Symmetrical AWD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
Il '''Symmetrical AWD''' è un sistema di [[trazione integrale|trazione integrale permanente]] brevettato, sviluppato e prodotto dalla [[casa automobilistica]] [[giappone]]se [[
▲Il '''Symmetrical AWD''' è un sistema di [[trazione integrale|trazione integrale permanente]] brevettato, sviluppato e prodotto dalla [[casa automobilistica]] [[giappone]]se [[Subaru (azienda)|Subaru]].
A differenza di altre aziende automobilistiche, il sistema non è un optional con il quale trasformare, per esempio, una [[vettura]] a [[trazione anteriore]] in un cosiddetto “4x4”, bensì è una parte integrante dell'automobile.
Riga 8 ⟶ 7:
Il nome “'''''Symmetrical''' '''A'''ll '''W'''heel '''D'''rive''” viene dato dall'ordinamento simmetrico dell'impianto e di tutti i suoi componenti, come i [[Giunto cardanico|giunti cardanici]] e i [[Differenziale (meccanica)|differenziali]], lungo l'asse longitudinale della vettura.
Solitamente, il sistema viene combinato con un motore [[motore a cilindri contrapposti|boxer]], altro tratto tipico per Subaru. La scatola del [[Cambio (meccanica)|cambio]] si trova dietro l'asse anteriore mentre il differenziale centrale e quello dell'asse anteriore sono integrati nell'impianto. Inoltre, alcuni modelli hanno anche un [[differenziale autobloccante]] sull'asse posteriore. La [[Subaru Impreza#WRX STi|Impreza WRX STI]] ha dei differenziali con blocco automatico su tutte e due gli assi. Il fatto di avere un motore “piatto” e posizionato più in basso rispetto a uno con architettura in [[Motore in linea|linea]] o a [[Motore a V|V]], in combinazione con la disposizione orizzontale dell'impianto di trasmissione e di cambio, abbassa notevolmente il [[Centro di massa|baricentro]] della macchina, aumentandone la stabilità laterale e di conseguenza il comfort alla guida.<ref>{{Cita web|url=http://www.motorionline.com/2015/11/05/subaru-symmetrical-awd-un-video-ci-mostra-come-funziona/|titolo=Subaru Symmetrical AWD, un video ci mostra come funziona|sito=Motorionline.com|data=5 novembre 2015
== Distribuzione ==
Riga 54 ⟶ 53:
* La trasmissione della potenza del motore alle ruote avviene in modo longitudinale lungo l'asse della macchina.
Questi due punti donano un buon comportamento in curva, nonché maggiore stabilità alle alte velocità e sui fondi sconnessi.<ref>{{Cita web|url=http://www.motorionline.com/2014/02/25/subaru-symmetrical-all-wheel-drive-sintesi-di-stabilita-controllo-e-trazione/|titolo=Subaru Symmetrical All-Wheel Drive, sintesi di stabilità, controllo e trazione|sito=Motorionline.com|data=
== Svantaggi ==
Il motore boxer utilizzato nelle vetture e il complesso sistema di trazione hanno un elevato costo di fabbricazione, che si ripercuote anche sul prezzo totale del veicolo.
Per via della costruzione meccanica pressoché unica nel panorama motoristico, è difficile utilizzarvi dei componenti più facilmente ottenibili sul mercato dei pezzi di ricambio. Per esempio, per motivi di spazio, non è possibile sostituire il motore [[motore a cilindri contrapposti|boxer]] con un motore con i cilindri disposti [[Motore a V|”a V”]] oppure [[Motore in linea|in linea]] di altri costruttori. Questo era anche il motivo per cui a lungo mancava un motore boxer ad alimentazione diesel nei modelli Subaru, vuoto che venne colmato nel 2008 con la presentazione del primo propulsore a cilindri contrapposti abbinato a questa tipologia di combustibile.
== Boxer diesel ==
|