Sergio Endrigo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 121550988 di 79.45.115.27 (discussione) Etichetta: Annulla |
Annullata la modifica 121550025 di 79.45.115.27 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 75:
Per la prima volta vinceva il Festival di Sanremo un esponente della scuola cantautorale, così critici e opinione pubblica non poterono evitare di accostare l'evento al tragico frangente che solo l'anno prima aveva investito il festival a seguito della morte di [[Luigi Tenco]]. Secondo alcune interpretazioni la vittoria di Endrigo fu anche un riconoscimento postumo alla memoria e all'arte di Tenco.<ref>http://www.festivaldisanremo.com/684.asp</ref>
Lo stesso anno Endrigo partecipò anche all'[[Eurovision Song Contest]] con ''Marianne''.[[File:endrigo_carlos.gif|thumb|Sergio Endrigo e [[Roberto Carlos Braga]] durante la premiazione al [[Festival di Sanremo 1968]]]]Il nuovo LP del 1968, sempre intitolato ''[[Endrigo (album 1968)|Endrigo]]'', comprendeva oltre alla canzone vincitrice di Sanremo e ''Marianne'', classici come ''[[La colomba]]'', ''Il primo bicchiere di vino'', ''[[Dove credi di andare]]'', ''Anch'io ti ricorderò'', ''Perché non dormi fratello'', ''Il dolce paese'', ''Il treno che viene dal Sud''. Nel [[1969]] Endrigo giunse secondo a Sanremo, cantando in coppia con la
Di minore riscontro fu la sua sesta partecipazione consecutiva nel 1971, quando si posizionò undicesimo con ''Una storia'', abbinato con i [[New Trolls]] che ne diedero una versione in stile [[rock progressivo]]. Endrigo tornò quindi a calcare il palcoscenico sanremese nel 1973 con ''Elisa Elisa'', nel 1976 con ''Quando c'era il mare'' e un'ultima volta nel 1986, con ''Canzone italiana'', che a differenza di tutte le altre con le quali aveva gareggiato in passato, non era scritta da lui ma da [[Claudio Mattone]].
|