San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Istruzione: Grassetti disambigua
Etichette: AWB Annullato
EnzoBot (discussione | contributi)
m Istruzione: Revert grassetti disambigua
Etichette: AWB Ripristino manuale
Riga 291:
[[File:Genova-Liceo-Ginnasio Andrea D'Oria-DSCF7031.JPG|thumb|upright=0.8|Il Liceo-Ginnasio "Andrea D'Oria"]]
Nel quartiere di S. Vincenzo hanno sede alcune antiche istituzioni scolastiche genovesi.
* '''''[[Liceo ginnasio Andrea D'Oria]]'''''. Fondato nel 1824 come ''scuola di studi superiori'', nella sua prima sede di stradone Sant'Agostino, nella zona di [[Sarzano]], assunse l'attuale denominazione nel 1849. Nel 1937 fu trasferito nell'attuale sede di via [[Armando Diaz|Diaz]].<ref>[http://www.liceodoria.it Sito web del Liceo D'Oria]</ref>
* '''''[[Liceo scientifico Gian Domenico Cassini]]'''''. Fondato nel 1923, dai primi [[Anni 1960|anni sessanta]] ha sede in viale Sauli, in un edificio di nuova costruzione, realizzato all'interno del parco della villa Serra. Nel panorama della [[antifascismo]] genovese è ricordato perché fu frequentato da alcuni esponenti della [[Resistenza italiana|Resistenza]] ([[Giacomo Buranello|Buranello]], [[Giorgio Issel|Issel]] e [[Walter Fillak|Fillak]], quest'ultimo espulso dal liceo per la sua militanza anntifascista).<ref>[http://www.cassinige.it/0_italiano/ita_pag_01.htm# Sito web del Liceo Cassini] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120419014323/http://www.cassinige.it/0_italiano/ita_pag_01.htm |data=19 aprile 2012 }}</ref>
* ''Istituto [[Vittorino da Feltre]]''. L'istituto intitolato all'umanista veneto fu fondato nel 1876 dai [[Barnabiti|Padri Barnabiti]], ed aveva sede al civ. 10 di salita S. Caterina. Acquistato nel 1895 dai marchesi Da Passano, all'inizio del [[XX secolo|Novecento]] fu trasferito nell'attuale sede di via Maragliano, nei pressi di via XX Settembre, costruita su parte dell'area dell'antico convento francescano di S. Maria della Pace. L'istituto, che oggi appartiene ad una società privata, è tuttora gestito dai Barnabiti, che ne hanno sempre mantenuto la gestione anche dopo i passaggi di proprietà. Comprende l'intero ciclo della scuola primaria e della media inferiore ed un [[liceo scientifico]].<ref>[http://www.gruppocarige.it/gruppo/html/ita/arte-cultura/la-casana/2007_4/pdf/14_19.pdf Storia dell'istituto Vittorino da Feltre sul periodico “La Casana“] del Gruppo [[Carige]], n. 4/2007</ref>