Carlo Scarpa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (ISBN con sintassi errata)
su su
Riga 174:
 
== Nel cinema ==
Cinque documentari su Carlo Scarpa, diretti dal regista e documentarista Riccardo De Cal, sono stati realizzati dal 2006 al 2014. "Memoriae Causa"<ref>{{Cita web|url = http://www.quellicheilcinema.com/news_detail.php?ptrnews=2091|titolo = Quelliche...ilcinema|accesso = 11 maggio 2015|sito = www.quellicheilcinema.com}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.cinemaitaliano.info/memoriaecausa|titolo = Memoriae Causa (2007), di|autore= Riccardo De Cal - CinemaItaliano.info|accesso = 11 maggio 2015|sito = su CinemaItaliano.info}}</ref> è stato prodotto nel 2006 da [[Palazzo Bomben|Fondazione Benetton Iniziative Culturali]] in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Carlo Scarpa, e riguarda il [[Tomba Brion|complesso monumentale Brion.]] Il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti nel 2007 all'[[AsoloArtFilmFestival|Asolo Art Film Festival]]<ref name="italiandoc.it">{{Cita web|nome = Marafini|cognome = Paolo|url = http://www.italiandoc.it/area/public/wid/OSQ/video.htm|titolo = ItalianDoc.it - Memoriae Causa|accesso = 11 maggio 2015|sito = www.italiandoc.it}}</ref>, al [http://www.fondazionebizzarri.org/ Festival Libero Bizzarri]<ref name="italiandoc.it"/>, al Festival Internazionale del Cinema d'arte a Bergamo<ref>{{Cita web|url = http://cinema.ilsole24ore.com/biografia/riccardo-de-cal/|titolo = http://cinema.ilsole24ore.com/biografia/riccardo-de-cal/|accesso = 11 maggio 2015|sito = cinema.ilsole24ore.com}}</ref>, ed è stato presentato, sempre nel 2007, al [[Festival dei popoli|48º Festival dei Popoli a Firenze]]<ref>{{Cita web|url = http://www.cinematografo.it/cinemedia/imemoriae_causa/i_al_maxxi/00023522_Memoriae_Causa_al_MAXXI.html|titolo = Memoriae Causa al MAXXI - Cinematografo.it|accesso = 11 maggio 2015|sito = www.cinematografo.it|urlmorto = sì}}</ref>, al Big Screen Film Festival in Cina<ref>{{Cita web|url = http://www.cinemaitaliano.info/news/01170/i-vincitori-della-5-edizione-del-bigscreen.html|titolo = I vincitori della 5. Edizione del "BigScreen Festival" - CinemaItaliano.info|accesso = 11 maggio 2015|sito = www.cinemaitaliano.info}}</ref>, al [[Sir John Soane's Museum|Soane Museum]]<ref>{{Cita web|url = http://www.old.awn.it/AWN/Engine/RAServeFile.php/f/cdv150607.pdf|titolo = http://www.old.awn.it/AWN/Engine/RAServeFile.php/f/cdv150607.pdf|accesso = 11 maggio 2015|sito = www.old.awn.it}}</ref> di Londra in collaborazione con il [[Royal Institute of British Architects]], all'[[Università Iuav di Venezia|Università IUAV]]<ref>{{Cita web|url = http://www2.iuav.it/calendar/main.php?calendarid=default&view=event&eventid=1180377293404&timebegin=2007-06-01+00%3A00%3A00|titolo = Event: documentArt - cinema e architettura-Memoriae Causa|accesso = 11 maggio 2015|sito = www2.iuav.it|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304092705/http://www2.iuav.it/calendar/main.php?calendarid=default&view=event&eventid=1180377293404&timebegin=2007-06-01+00:00:00|dataarchivio = 4 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref> di Venezia, in [[Triennale di Milano|Triennale a Milano]]<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/06/11/Spettacolo/Cinema/CINEMA-DOCUMENTARIO-SU-CARLO-SCARPA-A-TRIENNALE-DI-MILANO_133949.php|titolo = CINEMA: DOCUMENTARIO SU CARLO SCARPA A TRIENNALE DI MILANO|accesso = 11 maggio 2015|sito = www1.adnkronos.com}}</ref> nel 2008, al [[Politecnico di Milano]]<ref>{{Cita web|url = http://www.arch.polimi.it/eventi/dettaglio.php?id_nav=8868&id=411|titolo = Politecnico di Milano - Scuola di Architettura e Società - Dettaglio evento|accesso = 11 maggio 2015|sito = www.arch.polimi.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150518090637/http://www.arch.polimi.it/eventi/dettaglio.php?id_nav=8868&id=411|dataarchivio = 18 maggio 2015}}</ref> nel 2009, presso l'[[Accademia di Architettura di Mendrisio]]<ref>{{Cita web|url = http://www.ohorganizearchitecture.com/Home.html|titolo = Home|accesso = 11 maggio 2015|sito = www.ohorganizearchitecture.com}}</ref> nel 2011, al [[MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo|MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI Secolo]]<ref>{{Cita web|url = http://cinema.ilsole24ore.com/film-brevi/2012-10-17/memoriae-causa-maxxi-00023522.php|titolo = Memoriae Causa al MAXXI|accesso = 11 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.fondazionemaxxi.it/2012/09/24/memoriae-causa/|titolo = Memoriae Causa {{!}} MAXXI|accesso = 11 maggio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150518080601/http://www.fondazionemaxxi.it/2012/09/24/memoriae-causa/|dataarchivio = 18 maggio 2015}}</ref> nel 2012, seguito da una conferenza con [[Mario Botta]], [[Enrico Ghezzi]], Guido Pietropoli, [[Tobia Scarpa]] e infine nel 2014 al Festival di Architettura di Lisbona<ref>{{Cita web|url = https://www.facebook.com/permalink.php?id=147123715450106&story_fbid=389157971246678|titolo = MEMORIAE CAUSA
 
Uma viagem ‘zen’ numa... - Arquiteturas Film Festival Lisboa {{!}} Facebook|accesso = 11 maggio 2015|sito = www.facebook.com}}</ref>. "Hortus Conclusus"<ref name="ReferenceA">{{Cita web|nome = Marafini|cognome = Paolo|url = http://www.italiandoc.it/area/public/wid/DNSU/video.htm|titolo = ItalianDoc.it - Hortus Conclusus|accesso = 11 maggio 2015|sito = www.italiandoc.it}}</ref>, è stato prodotto nel 2007, con il contributo di Regione Veneto, e riguarda la [[Fondazione Querini Stampalia]]. Del 2010 è "Dialogo nel tempo"<ref>{{Cita web|url = http://www.carloscarpa.it/attivita_scheda.php?id=26|titolo = Centro Carlo Scarpa|accesso = 11 maggio 2015|sito = www.carloscarpa.it}}</ref>, un documentario sulla Villa Il Palazzetto, un'abitazione privata sita in Monselice, nella quale [[Tobia Scarpa]] ha realizzato, dopo 30 anni dal progetto del padre Carlo Scarpa, la moderna scala esterna di accesso al piano nobile del cinquecentesco palazzo. Nel 2011 viene prodotto "Nulla dies sine linea"<ref>{{Cita web|url = http://www.archiviocarloscarpa.it/web/pdf/CARLOSCARPA_invito.pdf|titolo = http://www.archiviocarloscarpa.it/web/pdf/CARLOSCARPA_invito.pdf|accesso = 11 maggio 2015|sito = www.archiviocarloscarpa.it}}</ref>, con il contributo di Regione del Veneto, sul [[Castelvecchio (Verona)|Museo di Castelvecchio a Verona]]. Nel 2014 viene realizzato "Genius Loci"<ref>{{Cita web|url = http://www.cinemaitaliano.info/geniusloci|titolo = Genius Loci (2014), di|autore= Riccardo De Cal - CinemaItaliano.info|accesso = 11 maggio 2015|sito = su CinemaItaliano.info}}</ref>, sul [[Negozio Olivetti (Venezia)|Negozio Olivetti]] in Piazza San Marco a Venezia, film presentato in anteprima alla Fondazione Pinault<ref>{{Cita web|url = http://www.palazzograssi.it/it/eventi-arte/proiezioni-architettura|titolo = Proiezioni - Architettura|accesso = 11 maggio 2015|sito = www.palazzograssi.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150518091229/http://www.palazzograssi.it/it/eventi-arte/proiezioni-architettura|dataarchivio = 18 maggio 2015}}</ref> presso il teatrino di [[Tadao Andō]] a [[Palazzo Grassi]], assieme a "Hortus Conclusus"<ref name="ReferenceA"/>.
 
Un breve documentario sperimentale co-diretto da Stefano Croci e Silvia Siberini, ''La pietà del vento ''– presentato al Bellaria Film Festival e in seguito alla 71ª [[Mostra del cinema di Venezia|Mostra del Cinema di Venezia]] –, narra del rapporto tra la poesia [[Matsuo Bashō]] e l'architettura di Scarpa (quest'ultimo affermò sempre di essere particolarmente attratto dagli [[haiku]] di Bashō e dalla loro ricchezza poetica), partendo dalla scoperta del fatto che il 28 novembre è la data di morte di entrambi.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.caucaso.info/caucaso/index.php/film/cinema/111-la-pieta-del-vento|titolo = La Pietà del Vento|accesso = |data = }}</ref>