Ignác Semmelweis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Nel 1837, all'età di diciannove anni, si iscrisse alla facoltà di legge all'[[Università di Vienna]]: suo padre voleva che diventasse giudice militare. Cominciò a studiare, ma un giorno ebbe occasione di accompagnare un amico, studente in medicina ad una dissezione in sala anatomica: la Scuola anatomo-patologica di Vienna a quell'epoca era nel suo momento magico. Nei giorni successivi seguì ancora il suo amico alle lezioni di medicina, finché capì qual era la sua passione. Cambiò così facoltà e si iscrisse a [[medicina]], alla famosa Scuola Medica Viennese, dove lavoravano tre eminenti medici che avranno grande influenza nella sua vita: [[Karl von Rokitansky]], titolare della cattedra di [[anatomia patologica]], [[Josef Škoda]], clinico leader della Scuola che stava dando grande impulso alla pratica dell'[[auscultazione]] e della percussione ed infine [[Ferdinand von Hebra]], celebre [[Dermatologia|dermatologo]], in quel tempo allievo degli altri due e che diventerà il più devoto amico di Ignác.
 
Si laureò nel 1844, con una breve tesi sulla "Vita delle piante". Affascinato dalla ricerca che veniva fatta in anatomia patologica, fece domanda per un posto di assistente di [[Jakob Kolletschka]], un discepolo di Rokitansky, ma la sua domanda venne respinta. Chiese allora di diventare assistente di Joseph Škoda, ma questi aveva già promesso il lavoro ad un altro medico. Fu così che il giovane Ignác si rivolse all'[[ostetricia]], che a quel tempo non occupava un posto di prestigio nella gerarchia accademica della medicina europea. Iniziò così a frequentare la clinica di [[ostetricia]], ma ottenne anche da Rokitansky il permesso di dissezionare i [[cadaveri]] delle donne morte per malattie e operazioni ginecologiche, imparando così i nuovi metodi di osservazione e di analisi. Nel 1846 divenne dottore in chirurgia ed ostetricia.
 
=== L'assistentato e l'illuminante scoperta ===