Raster Design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|informatica|novembre 2007|firma=[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 19:51, 12 nov 2007 (CET)}}
<p>'''Raster Design''' è un software per l'elaborazione delle immagini [[raster]] (composte da pixel) all'interno di [[AutoCAD]].<br>
Prodotto direttamente da [[Autodesk]], si presenta come un'aggiunta alla linea di prodotti basati su AutoCAD, e quindi si può installare direttamente in AutoCAD, AutoCAD MAP 3D, AutoCAD Architecture, AutoCAD Mechanical e tutti gli altri prodotti simili.</p>
<p>
== Scopi di Raster Design ==
Lo scopo principale di questo software è valorizzare mappe e disegni digitalizzati, foto aeree, immagini da satellite e anche immagini tridimensionali (modelli di elevazione digitali - [[DEM]]), all'interno dei disegni di AutoCAD, integrandoli meglio e permettendone la modifica diretta.<br>
AutoCAD infatti permette, nelle versioni non LT, di inserire immagini raster all'interno del disegno, ma non ne permette la modifica pixel per pixel.</p>
Riga 12:
<p>
Uno degli scopi raggiunti da Raster Design è poter modificare direttamente le immagini in
Si possono ritagliare le immagini e salvarne una copia ritagliata, si possono cancellare parti di un'immagine o regolare l'immagine, per esempio per aumentarne il contrasto o convertirla in bitonale. Uno dei moduli inseriti nelle ultime versioni di raster design permette anche di modificare la [[tavolozza]] di colori delle immagini a tavolozza, per esempio per eliminare un colore o assimilarlo allo sfondo bianco.<br>
Sono anche disponibili dei filtri "artistici" per regolare la sfocatura o evidenziare le variazioni di tono.
</p>
Riga 19:
<p>
Raster design è dotato di un modulo di vettorializzazione, per convertire da raster a [[grafica vettoriale]], ma questo non è certo il suo scopo principale, in quanto la vettorializzazione è solo semi-automatica e si basa sulla selezione manuale delle curve raster.
In realtà questo software esprime il suo massimo manipolando l'immagine in quanto tale, per esempio trattando le linee e gli archi raster come entità REM (raster entity manipulation), ovverosia modificabili tramite i grip, come le entità vettoriali di [[AutoCAD]], senza prima effettuare alcuna vettorializzazione.
</p>
Riga 26:
<p>
Un'importante funzionalità fornita da Raster Design è
Raster Design permette di inserire una immagine georeferenziata in modo corretto e in automatico all'interno di una mappa geografica vettoriale.
Inoltre disponendo di un'immagine non georeferenziata, per esempio una foto da satellite, e dopo averla posizionata e scalata correttamente all'interno di una mappa, </p>
| |||