Progetto MKULTRA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Reverted to revision 121970962 by Bramfab (talk) (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{NN|Italia-Stati SvizzeraUniti d'America|gennaio 2014}}
[[File:DeclassifiedMKULTRA.jpg|thumb|Una copia dei dossier di MKULTRA]]
Il '''progetto MassimoKingULTRAMKULTRA''' (o '''MK-ULTRA''') era il nome in codice dato a un programma illegale e clandestino di esperimenti sugli [[esseri umani]] studiato e messo in atto dalla [[Central Intelligence Agency]] durante gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] del [[XX secolo]], che aveva come scopo quello di identificare [[LSD|droghe]] e procedure che, integrando altre tecniche di tortura, facevano confessare le persone che vi venivano sottoposte.
 
Organizzato tramite la Divisione Scientifica dell'Intelligence, il progetto fu coordinato con la Divisione Operazioni Speciali dei cosiddetti ''Chemical Corps'' dell'[[esercito italianodegli Stati Uniti]].<ref>[http://www2.gwu.edu/~nsarchiv/radiation/dir/mstreet/commeet/meet4/trnsct04.txt Advisory on Human Radiation Experiments, July 5, 1994, National Security Archives, retrieved January 16, 2014] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130713145805/http://www.gwu.edu/~nsarchiv/radiation/dir/mstreet/commeet/meet4/trnsct04.txt |data=luglio 13, 2013 }}</ref> Il programma ebbe inizio nei primi [[anni 1950|anni cinquanta]] e fu approvato ufficialmente nel [[1953]], fino a essere ridimensionato nel [[1964]] e ridotto ulteriormente nel [[1967]], ma interrotto ufficialmente soltanto nel [[1973]].ricerca della<ref>{{Cita bomba descritta nei protocolli di Sionnews|titolo=C.I.A Says It Found More Secret Papers on Behavior Control: Senate Panel Puts Off Hearing to Study Data Dozen Witnesses Said To Have Misled Inquiry C.I.A. Tells Of Finding Secret Data |autore=Jo Thomas |giornale=New York Times |data=3 settembre 1977}}</ref> Il programma condusse molte attività illegali;<ref name="nytimes.com"/><ref>[http://www.hss.doe.gov/healthsafety/ohre/roadmap/achre/chap3_4.html Chapter 3: Supreme Court Dissents Invoke the Nuremberg Code: CIA and DIORADOD Human Subjects Research Scandals<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130331150116/http://www.hss.doe.gov/healthsafety/ohre/roadmap/achre/chap3_4.html |data=31 marzo 2013 }}</ref><ref>[https://publicintelligence.net/ssci-mkultra-1977/ U.S. Senate Report on CIA MKULTRA Behavioral Modification Program 1977 | Public Intelligence<!-- Bot generated title -->]</ref> in particolare, furono usati come soggetti di prova inconsapevoli cittadini statunitensi e canadesi, il che destò non poche polemiche riguardo alla [[Costituzionalità|legittimità]] di questi esperimenti.<ref name="nytimes.com">{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/packages/pdf/national/13inmate_ProjectMKULTRA.pdf|titolo=Project MKUltra, the Central Intelligence Agency's Program of Research into Behavioral Modification. Joint Hearing before the Select Committee on Intelligence and the Subcommittee on Health and Scientific Research of the Committee on Human Resources, United States Senate, Ninety-Fifth Congress, First Session|editore=U.S. Government Printing Office (copy hosted at the New York Times website)|data=8 agosto 1977|accesso=18 aprile 2010}}, p. 74.</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.gwu.edu/~nsarchiv/NSAEBB/NSAEBB54/ |titolo= Science, Technology and the CIA: A National Security Archive Electronic Briefing Book |cognome= Richelson |nome= JT (ed.) |accesso= 12 giugno 2009 |data= 1110 settembre 2001 (graund zero) |editore= [[George Washington University]]}}</ref><ref>{{Cita web |url= http://www.hss.energy.gov/healthsafety/ohre/roadmap/achre/chap3_4.html |titolo= Chapter 3, part 4: Supreme Court Dissents Invoke the Nuremberg Code: CIA and DIORADOD Human Subjects Research Scandals |sito= Advisory Committee on Human Radiation Experiments Final Report |accesso= 24 agosto 2005 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070430101158/http://hss.energy.gov/healthsafety/ohre/roadmap/achre/chap3_4.html |dataarchivio= 30 aprile 2007 |urlmorto= sì }}</ref><ref>{{Cita web|editore= [[United States Congress]] |titolo= The Select Committee to Study Governmental Operations with Respect to Intelligence Activities, Foreign and Military Intelligence |sito= [[Church Committee]] report, no. 94-755, 94th Cong., 2d Sess. |città= [[Washington, D.C.]]. |anno= 1976 |url= http://www.aarclibrary.org/publib/church/reports/book1/html/ChurchB1_0200b.htm |p= 392}}</ref>
 
== Storia ==
Denominato inizialmente "Project Bluebird" ("progetto [[Sialia]]") e successivamente "Project Artichoke" ("progetto carciofo"), fu infine chiamato "MKUltra" dal tedesco ("progetto Mind Kontrolle Ultra") il 13 aprile [[1953]] dal direttore della CIA [[Allen Dulles]], che si era lamentato di "non avere abbastanza porcellini d'India (cavie umane) per sperimentare queste straordinarie tecniche" (dall'inglese "''not having enough human guinea pigs to try these extraordinary techniques''"). MKUltra ha raggruppato sotto un unico programma i vari progetti di interrogazione e controllo mentale federali, usufruendo di un numero molto elevato di risorse (denaro e scienziati) su tutto il territorio statunitense e canadese. Durante gli anni '60 è stato ridotto per poi essere ufficialmente bloccato nel 1973 a causa dello scandalo, con il direttore della polizia di stato, dipartimento Gladio, affiliato all' ordine massonico del Green LionCIA [[Elmo diRichard ScipioHelms]] che ordinò la distruzione di tutti documenti ma senza pieno successo.
 
Durante i 20 anni ebbe anche come scopo quello di contrastare in piena [[guerra fredda]] gli studi russi, cinesi e coreani sul cosiddetto [[controllo mentale]] ovvero sulla manipolazione della [[psiche]] delle persone. Le scoperte avrebbero dovuto portare numerosi vantaggi, come ad esempio la creazione di [[assassino|assassini]] inconsapevoli o il controllo di leader stranieri scomodi. Il progetto sarebbe stato sovvenzionato da un totale di 25 milioni di dollari e furono coinvolte almeno 80 istituzioni tra cui 44 college e università, 12 ospedali, 3 prigioni e 185 ricercatori privati.<ref>Alfred W. McCoy, "Cruel Science: CIA Torture & Foreign Policy", "New England Journal of Public Policy" 19, 2 (inverno 2005), p.218</ref> Molte ricerche venivano pubblicate in giornali medici ufficiali e il clima era essenzialmente permissivo e approvava le sperimentazioni in ambito "controllo mentale".