Curtiss P-40: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20210710)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Buidhe (discussione | contributi)
m (GR) File renamed: File:Flying Tigers (4447711949).jpgFile:P-40N 42-105192 on 17 October 2009.jpg Criterion 2 (meaningless or ambiguous name) · This is neither an aircraft actually operated by the Flying Tigers, nor one painted in Flying Tigers markings. New name includes airframe serial number.
Riga 121:
Poco prima dell'entrata in guerra degli USA a seguito dell'[[Attacco di Pearl Harbor|attacco giapponese contro Pearl Harbor]], un centinaio di Tomahawk Mk IIA furono prelevati da una commessa destinata alla RAF e inviati nella [[Cina nazionalista]], dove equipaggiarono il 1st American Volunteer Group – noto con il soprannome di ''[[Tigri Volanti]]'' – al comando del futuro generale [[Claire Chennault]]<ref name=dicorato_568/>.
 
[[File:FlyingP-40N Tigers42-105192 (4447711949)on 17 October 2009.jpg|thumb|left|Un P-40 del 1st American Volunteer Group (le celebri ''Tigri Volanti'') con la caratteristica decorazione a bocca di squalo sul muso.]]
[[File:Hells Angels, Flying Tigers 1942.jpg|thumb|left|La formazione degli ''Hell's Angels'' (la terza squadriglia del gruppo delle ''Flying Tigers'') fotografata sopra la Cina nel 1942 dal pilota Robert T. Smith.]]
[[File:Flying Tigers Bite Back.ogg|thumb|left|Un video di propaganda statunitense del 1942 dedicato alle ''Tigri Volanti'' del 1st American Volunteer Group. Il titolo era ''Flying Tigers Bite Back''.]]