Menu start: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
===Quarta versione (dal 2015)===
Microsoft ha revisionato e rinnovato la terza versione del menù con [[Windows 10]], che non obbliga più a eseguire la schermata a tutto schermo, ma restaurando l'elenco sul posto creando una ''"''quarta versione", via di mezzo tra la seconda e la terza. In pratica, con Windows 10 si è tornati concettualmente allo storico menu Start introdotto a partire da Windows XP (elenco sul posto), seppur radicalmente rinnovato.<ref name="pcw-customize10start">{{Cita web|nome=Nick|cognome=Mediati|titolo=How to customize Windows 10's Start Menu|url=https://www.pcworld.com/article/2960788/windows/how-to-customize-windows-10s-start-menu.html|sito=[[PC World]]|editore=[[International Data Group|IDG]]|data=8 agosto 2015|accesso=20 settembre 2015|urlmorto=s|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150808211804/http://www.pcworld.com/article/2960788/windows/how-to-customize-windows-10s-start-menu.html|dataarchivio=8 agosto 2015}}</ref><ref name="pcw-customizeleft">{{Cita web|nome=Ian|cognome=Paul|titolo=How to customize the left side of the Windows 10 Start menu|url=http://www.pcworld.com/article/2967201/windows/how-to-customize-the-left-side-of-the-windows-10-start-menu.html|sito=PC World|editore=IDG|data=11 agosto 2015|accesso=20 settembre 2015}}</ref> In Windows 10 c'è comunque la possibilità di tornare a quello di Windows 8 attraverso apposite impostazioni. La build di agosto 2016 (Anniversary Update) ha modificato il menu Start di Windows 10. Il menu Start può essere visualizzato anche in "Modalità tablet".<ref name="verge-continuum">{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2014/9/30/6873963/windows-10-continuum-touch-interface|titolo=Watch how Windows 10 works with touch interfaces|cognome=Seifert|nome=Dan|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media (azienda)|Vox Media]]|data=30 settembre 2014|accesso=30 settembre 2014}}</ref><ref name="thurrotcom-tablet1">{{Cita web|url=https://www.thurrott.com/windows/windows-10/3116/windows-10-technical-preview-2-configure-tablet-mode|titolo=Windows 10 Technical Preview 2: Configure Tablet Mode|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=Thurrott.com|data=23 aprile 2015|accesso=16 luglio 2015}}</ref><ref name="thurrotcom-tablet2">{{Cita web|url=https://www.thurrott.com/windows/windows-10/2240/windows-10-technical-preview-2-continuum-and-tablet-mode|titolo=Windows 10 Technical Preview 2: Continuum and Tablet Mode|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=Thurrott.com|data=23 marzo 2015|accesso=16 luglio 2015}}</ref><ref name="winbeta-w10touch">{{Cita web|url=http://www.winbeta.org/news/windows-10-tablet-experience-better-ever-video|titolo=Windows 10: The tablet experience is better than ever (with video)|cognome=Bowden|nome=Zack|sito=WinBeta|data=3 luglio 2015|accesso=16 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150705153321/http://www.winbeta.org/news/windows-10-tablet-experience-better-ever-video|dataarchivio=5 luglio 2015}}</ref> ▼
▲Microsoft ha revisionato e rinnovato la terza versione del menù con [[Windows 10]], che non obbliga più a eseguire la schermata a tutto schermo, ma restaurando l'elenco sul posto creando una ''"''quarta versione", via di mezzo tra la seconda e la terza. In pratica, con Windows 10 si è tornati concettualmente allo storico menu Start introdotto a partire da Windows XP (elenco sul posto), seppur radicalmente rinnovato.<ref name="pcw-customize10start">{{Cita web|nome=Nick|cognome=Mediati|titolo=How to customize Windows 10's Start Menu|url=https://www.pcworld.com/article/2960788/windows/how-to-customize-windows-10s-start-menu.html|sito=[[PC World]]|editore=[[International Data Group|IDG]]|data=8 agosto 2015|accesso=20 settembre 2015|urlmorto=s|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150808211804/http://www.pcworld.com/article/2960788/windows/how-to-customize-windows-10s-start-menu.html|dataarchivio=8 agosto 2015}}</ref><ref name="pcw-customizeleft">{{Cita web|nome=Ian|cognome=Paul|titolo=How to customize the left side of the Windows 10 Start menu|url=http://www.pcworld.com/article/2967201/windows/how-to-customize-the-left-side-of-the-windows-10-start-menu.html|sito=PC World|editore=IDG|data=11 agosto 2015|accesso=20 settembre 2015}}</ref> In Windows 10 c'è comunque la possibilità di tornare a quello di Windows 8 attraverso apposite impostazioni. La build di agosto 2016 (Anniversary Update) ha modificato il menu Start di Windows 10. Il menu Start può essere visualizzato anche in "Modalità tablet".<ref name="verge-continuum">{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2014/9/30/6873963/windows-10-continuum-touch-interface|titolo=Watch how Windows 10 works with touch interfaces|cognome=Seifert|nome=Dan|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=30 settembre 2014|accesso=30 settembre 2014}}</ref><ref name="thurrotcom-tablet1">{{Cita web|url=https://www.thurrott.com/windows/windows-10/3116/windows-10-technical-preview-2-configure-tablet-mode|titolo=Windows 10 Technical Preview 2: Configure Tablet Mode|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=Thurrott.com|data=23 aprile 2015|accesso=16 luglio 2015}}</ref><ref name="thurrotcom-tablet2">{{Cita web|url=https://www.thurrott.com/windows/windows-10/2240/windows-10-technical-preview-2-continuum-and-tablet-mode|titolo=Windows 10 Technical Preview 2: Continuum and Tablet Mode|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=Thurrott.com|data=23 marzo 2015|accesso=16 luglio 2015}}</ref><ref name="winbeta-w10touch">{{Cita web|url=http://www.winbeta.org/news/windows-10-tablet-experience-better-ever-video|titolo=Windows 10: The tablet experience is better than ever (with video)|cognome=Bowden|nome=Zack|sito=WinBeta|data=3 luglio 2015|accesso=16 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150705153321/http://www.winbeta.org/news/windows-10-tablet-experience-better-ever-video|dataarchivio=5 luglio 2015}}</ref>
Il menu Start di Windows 10 può contenere sia icone (la classica lista programmi posta a sinistra dell'area) che tiles le quali possono essere dimensionate in misure diverse e se ne può disattivare il contenuto on line. Le tiles possono essere raggruppate e ciascun gruppo può essere nominato come si vuole. L'area può essere estesa a sinistra se si vuole aggiungere altri riquadri di tiles. Agendo in impostazioni lo Start può assumere un aspetto da "tutto schermo" stile Windows 8. Facendo click con tasto destro sul bottone Start compare l'elenco dei comandi e strumenti principali del sistema operativo. A sinistra, sotto l'elenco dei programmi e sopra il comando che apre la lista, ci sono i bottoni di esplora file, impostazioni e di spegnimento. Nella lista dei programmi compaiono sia "le più usate" sia "gli aggiunti di recente" sia "i consigliati". I programmi che hanno più collegamenti hanno a sinistra una freccia che fa aprire la cartella con le altre icone (comandi) contenute nella cartella.
|