Guidi di Bagno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
== Esponenti illustri ==
=== Linea di Mantova ===
* Guido Guidi di Ricciardo (?-1431), al servizio dei [[Gonzaga]] di Mantova.<ref name=castagna>castagna106>{{cita libro|Mario|Castagna|Stemmario mantovano. Vol I|1991|p.106|Montichiari|coautori=Valerio Predari}}</ref> Detto "Guidone". Ottenne per decreto nel [[1422]] la cittadinanza mantovana per sé e per i suoi discendenti;
* [[Roberto Guidi di Bagno]] (?-1495), cavaliere al servizio della Francia, perito nella [[Battaglia di Fornovo]] del [[1495]];<ref name=castagnacastagna106/>
* Ludovico Guidi di Bagno (?-1527), vicario del cardinale [[Ercole Gonzaga]];<ref name=castagnacastagna106/>
* Giulio Guidi (XVII secolo), nominato marchese da [[Maria Gonzaga]];
* Francesco Guidi di Bagno (XVII secolo), governatore del Monferrato;<ref>{{cita libro|Mario|Castagna|Stemmario mantovano. Vol I|1991|p.106-109|Montichiari|coautoriname=Valerio Predari}}<castagna106/ref>
* [[Antonio Guidi di Bagno]] (1683-1761), [[Diocesi di Mantova|vescovo di Mantova]] dal [[1719]] al [[1761]], che restaurò la facciata del [[Duomo di Mantova]] abbellendola di marmi;<ref name=castagna109>{{cita libro|Mario|Castagna|Stemmario mantovano. Vol I|1991|p.109|Montichiari|coautori=Valerio Predari}}</ref>
* [[Giovanni Francesco Guidi di Bagno-Talenti]] (1720-1799), patriarca;
* Giulia Guidi di Bagno (1820-1903), consorte del Conte Carlo [[Sparavieri]], ispiratrice del romanzo "La Pensierosa" di [[Olga Visentini]]