Enigma della camera chiusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso tmp F |
|||
Riga 14:
== Varianti ==
Esistono in letteratura anche esempi di enigmi della camera chiusa che si svolgono all'aperto, come nel caso di ''[[Dieci piccoli indiani]]'' di [[Agatha Christie]]<ref>Nel caso del romanzo della Christie, un'ulteriore variante sta nel fatto che tutti i personaggi presenti sull'isola muoiono in circostanze che rendono apparentemente implausibile che uno di essi sia il colpevole. Il delitto rimarrebbe dunque irrisolto se non che l'assassino lascia una lettera in cui spiega il procedere del suo piano.</ref> e ''[[Uomini che odiano le donne]]'' di [[Stieg Larsson]], dove la stanza chiusa è in realtà una piccola isola. Un'altra variante si può leggere in ''[[Sangue al priorato]]'' di [[John Dickson Carr]] e ne ''[[Il detective Kindaichi]]'' di [[Seishi Yokomizo]], in cui i delitti impossibili avvengono in padiglioni circondati dalla neve e le uniche impronte sono di chi è entrato, non essendoci impronte di chi è uscito.
== Note ==
|