Jenisch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m +citazioni necessarie, corr.min. |
||
Riga 1:
{{S|antropologia}}
Il popolo '''Jenish'''
Gli Jenisch vivono in [[Germania]] (200.000), [[Svizzera]] (50.000), [[Austria]] (35.000){{citazione necessaria|}}, e in parte della [[Francia]], distribuiti principalmente nel bacino del [[Reno]]. Nei paesi di lingua tedesca vengono chiamati
▲Il popolo '''Jenish''', rappresenta la terza maggiore popolazione nomade europea, dopo i [[Rom]] e i [[Sinti]]
La loro cultura differisce da quella
▲Gli Jenisch vivono in [[Germania]] (200.000), [[Svizzera]] (50.000), [[Austria]] (35.000), e in parte della [[Francia]], distribuiti principalmente nel bacino del [[Reno]]. Nei paesi di lingua tedesca vengono chiamati '''Jenische''', nelle zone di lingua francese '''Yeniche'''. Di costume nomade, sono stati chiamati con termine spregiativo ''zingari'' o, per via delle differenze con i [[Rom]], anche ''zingari bianchi'' (in tedesco: '''Weiße Zigeuner''', in francese '''Tziganes blancs''').
▲La loro cultura differisce da quella [[Rom]] e dei [[Sinti]], parlano una propria lingua, di origine non chiara, che viene considerata una lingua mista con influssi [[lingua tedesca|tedeschi]], [[lingua ebraica|ebraici]] e [[lingue celtiche|celtici]], e qualche prestito dalla lingua [[Rom]]. Se l'origine degli Jenish non è certa, essi si autodefiniscono discendenti dei [[celti]]. I primi documenti della lingua Jenisch risalgono al XIII secolo.
Gli Jenish sono stati tradizionalmente [[saltimbanco|saltimbanchi]], commedianti, musicisti e [[burattino|burattinai]]. Alcuni artisti di origine Jenish sono diventati famosi a livello mondiale, tra questi:▼
▲[[Immagine:Fraenzlimusik.jpg|thumb|300px|Il gruppo di Fränzli Waser, foto del 1895 circa.]]
▲Gli Jenish sono stati tradizionalmente saltimbanchi, commedianti, musicisti e burattinai. Alcuni artisti di origine Jenish sono diventati famosi a livello mondiale, tra questi:
* [[Yul Brynner]], attore hollywoodiano, vincitore del [[Oscar al miglior attore|premio Oscar]] nel [[1957]].▼
▲* I [[fratelli Marx]], comici e attori di cinema di origine mista Jenish ed Ebrea
* Il violinista cieco
▲* [[Yul Brynner]], attore hollywoodiano, vincitore del [[Oscar al miglior attore|premio Oscar]] nel 1957.
▲* Il violinista cieco '''Fränzli Waser'''<ref>Fränzli è un diminutivo del nome proprio Franz</ref> ([[1858]] - [[1895]]) originario del canton [[Grigioni]] e noto a livello locale in [[Svizzera]] per aver impresso il proprio stile nella storia della musica [[Ländler]].
{{quote|Le conclusioni degli storici non lasciano spazio al dubbio: l'Opera di soccorso Enfants de la grand-route è un tragico esempio di discriminazione e persecuzione di una minoranza che non condivide il modello di vita della maggioranza.|Ruth Dreyfuss, ex-consigliere federale e [[Lista dei Presidenti della Confederazione svizzera|presidente della Confederazione elvetica]] nel [[1999]]<ref>[http://www.monde-diplomatique.it/LeMonde-archivio/Ottobre-1999/9910lm03.01.html] Le Monde Diplomatique, articolo dell'ottobre 1999</ref>}}
==Note==
{{references}}
== Voci correlate ==
* [[Zingari]]
[[categoria:Popoli nomadi]]
| |||