Lotta libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m La descrizione diceva gli Uffizi, in realtà la statua è conservata al Louvre.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
 
==Storia==
[[File:Uffizi wrestlers Magnier Louvre MR2040 n2.jpg|thumb|left|''I lottatori'' - [[GalleriaMuseo deglidel UffiziLouvre|UffiziLouvre]], copia moderna dell'originale romano, [[Philippe Magnier]]]]
Nell'[[antica Grecia]] la lotta era chiamata ortophale e costituiva la base per il [[pancrazio]], il più cruento e allo stesso tempo il più spettacolare, combattimento totale senza regole, che prevedeva l'uso di qualsiasi parte del corpo come arma (come in un moderno scontro di [[valetudo]]), le regole erano ben poche, era vietato solamente mordere, colpire i genitali o accecare gli occhi, {{senza fonte|non erano rari però incontri dove le regole erano completamente assenti (soprattutto a Sparta)}}.