Franco Modigliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: correzione e link Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
wlink Etichetta: Annullato |
||
Riga 33:
(Modigliani 1944) ... La quarta tappa è la riformulazione del modello in termini di equilibrio generale, nelle due versioni di breve periodo, con salari rigidi e risultati keynesiani, e di lungo periodo, con salari flessibili e risultati neoclassici (Modigliani 1963, Patinkin 1965)": così Giorgio Rodano, ''Il mercato del lavoro nella storia del pensiero economico'', Milano : Franco Angeli, 2004, Istituzioni e sviluppo economico : institutions and economic develpment. Fascicolo 2, 2004, pp. 47-48.</ref>.
Modigliani, assieme a [[Merton Miller]], formulò il cosiddetto ''[[Teorema di Modigliani-Miller]]'' della finanza aziendale. Questo importante risultato, esposto per la prima volta nel giugno del 1958, nella
Quello della variazione di Valore, in funzione del mix ''Debt-Equity'', è un tema assolutamente centrale perché è connesso a numerose operazioni di finanza aziendale (si pensi per esempio al [[leveraged buyout]] dove l'acquisizione di un'azienda da parte di soggetti terzi viene finanziata in maniera importante attraverso il capitale di Debito e quindi il finanziamento di erogazione bancaria) e ha quindi contribuito ad alimentare e ad incoraggiare una letteratura fiorente che tende all'asseverazione del 'vero' Valore dell'azienda.
|