Nier: Automata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riduco overlinking
+wl
Riga 19:
|sceneggiatore 2 = Hana Kikuchi
|sceneggiatore 3 = Yoshiho Akabane
|compositore = [[Keiichi Okabe]]
|serie = [[Drakengard (serie)|Drakengard]]
|anno = 2017
Riga 116:
== Sviluppo ==
{{F|videogiochi di ruolo|aprile 2018}}
La produzione iniziò nel 2014, con il ritorno ai loro rispettivi ruoli da parte di [[Yoko Taro]], creatore della serie, il produttore Yosuke Saito, e i compositori [[Keiichi Okabe]] e Keigo Hoashi, e con Akihiko Yoshida, artista di [[Square Enix]], nel ruolo di [[character design]]er. La storia riguarda temi familiari a Yoko e ai suoi lavori precedenti, come l'impulso umano di uccidere, affrontando allo stesso tempo problemi come il confronto con i pregiudizi e la fuga da situazioni difficili. L'obbiettivo era di creare un gioco con lo stile di ''Nier'' che fosse attinente allo spirito del titolo originale, e contemporaneamente affinare il sistema di combattimento. Dal momento che si trattava di un progetto completamente nuovo per gli sviluppatori, lo staff di [[Platinum Games]] ha incontrato molte difficoltà durante lo sviluppo del gameplay e dell'ambientazione ''[[open world]]''.
 
== Accoglienza ==
Riga 164:
Il sistema di combattimento è stato accolto positivamente dalla critica, che ha notato i miglioramenti apportati rispetto ai precedenti lavori di Yoko Taro, in parte grazie al coinvolgimento di Platinum Games nello sviluppo. Chris Carter di [[Destructoid]] ha elogiato la varietà degli approcci al combattimento, alle animazioni e alle boss fight, dicendo che "il punto di forza di Platinum è che sa come gestire praticamente ogni tipo di sistema di combattimento".<ref name="Destruct" /> Analogamente, Sam Prell di [[GamesRadar+]] ha definito il sistema di combattimento "armonioso e sbalorditivo", citando inoltre l'uso di "chip" per alterare le abilità del giocatore e diversificare i combattimenti.<ref name="GRadar" /> James Kozanitis di [[Game Revolution]] ha definito il sistema di combattimento creativo, evidenziando le continue variazioni di stile nel gameplay durante il gioco. Tuttavia, Kozanitis ha criticato alcune problematiche relative ai cambi di difficoltà nelle opzioni, riscontrando troppa facilità in quelle più semplici e troppa difficoltà in quelle più impegnative.<ref name="GameRev" />
 
Mollie L Patterson di [[Electronic Gaming Monthly|EGM]] ha lodato la colonna sonora di [[Keiichi Okabe]] per la sua varietà e per come riesce a migliorare intere sezioni di gioco,<ref name="EGM" /> mentre Mike Fahey di [[Kotaku]] ha ritenuto che essa sia riuscita a "tradurre perfettamente la strana combinazione, da parte di Taro, di dramma e stravaganza in una serie di canzoni stupende sublimemente adattate agli eventi e alle ambientazioni che accompagnano".<ref>{{Cita web|url=https://kotaku.com/nier-automata-the-kotaku-review-1793002839|titolo=Nier: Automata: The Kotaku Review|nome=Mike|cognome=Fahey|data=6 marzo 2017|editore=Kotaku}}</ref> Meghan Sullivan di [[IGN (sito web)|IGN]] ha definito la colonna sonora "splendida", contribuendo al già positivo mondo di gioco grazie alla sua varietà e al suo design.<ref name="IGNreview" /> D'altra parte, Joe Juba di [[Game Informer]], nonostante abbia apprezzato il mondo e la [[Character design|caratterizzazione dei personaggi]], ha trovato la resa grafica delle ambientazioni come un "anonimo paesaggio visivo".<ref name="GIreview" /> Similmente, Jeffrey Matulef di [[Eurogamer]] ha descritto il mondo di gioco come composto di "texture confuse e ambientazioni spigolose".<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/2017-02-27-nier-automata-review|titolo=Nier: Automata review. Machine with a dream.|autore=Jeffrey Matulef|sito=eurogamer.net|data=3 luglio 2017|editore=[[Eurogamer]]|accesso=11 marzo 2018}}</ref> Andy Kelly, recensore per [[PC Gamer]], pur mostrandosi globalmente positivo verso il gioco in sé, è stato critico nei confronti del [[Portabilità#Il port dei videogiochi|porting]] del gioco per [[PC]] al momento della sua uscita, evidenziando un [[frame rate]] fermo a 30 FPS, problemi visivi e completi [[Crash (informatica)|crash]] del gioco.<ref name="PCGUS" />
 
In Giappone, [[Famitsū]] ha riservato al gioco grandi elogi, con molte recensioni che hanno notato il tono melanconico della storia. La rivista giapponese ha lodato le ambientazioni definendole "desolate ma bellissime", e ha rivolto plausi generali al comparto sonoro e al gameplay, in particolare al meccanismo di schivata e alle funzioni del pod. Un recensore ha ritenuto le meccaniche di personalizzazione "ingombranti", mentre un altro ha notato tempi di caricamento eccessivamente lunghi.<ref name="Fam"/> Sulla base di un sondaggio rivolto a 2324 partecipanti (principalmente giapponesi), Famitsū ha valutato il gioco con un punteggio medio di 93,3/100. Il personaggio più popolare votato nel sondaggio è stato 2B, il cattivo più popolare è stato Eve, mentre la colonna sonora più votata è stata "The Weight of The World".<ref>{{Cita web|url=http://www.dualshockers.com/nier-automata-rated-93-3-average-enthusiastic-famitsu-readers-new-survey/|titolo=Nier: Automata Rated 93.3 Average by Enthusiastic Famitsu Readers in New Survey|data=12 aprile 2017}}</ref>