Dialetto alvernese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 149:
 
Il [[Felibrismo|Félibrige]] arriva in Alvernia con [[Arsène Vermenouze]] (ma originario della regione dialettale linguadociana di Aurillac), il fondatore dell'“Escòla felibrenca de la Nalta-Auvernha e del Nalt-Miegjorn”. L'autore felibrista più conosciuto è [[Régis Michalias]], con racconti quali ''Margoton'' o ''Aers d'un païsan''. Dopo la prima guerra mondiale, appariranno nuovi autori come [[Henri Gilbert]] (Chilhac, Alta-Loira) e [[Benazet Vidal]] (Pontgibaud). La competizione fra questi due autori fu aspra, ma entrambi lavorarono per introdurre la grafia classica nell'Alvernia.
Gilbert era interessato alla letteratura orale e pubblicherà diverse raccolte di racconti : ''los Contes de la luneira'', ''la Covisada'', ''los Contaires delh convise''. Pubblicherà anche dei racconti filosofici (''los Contes de l'ase''...)
Vidal ha iniziato con la poesia, nello stile felibrista (''Flors de montanha'') ma in seguito produrrà romanzi come ''la Serva'', ''un Amor''. Egli fu anche protagonista dell'attività del Félibrige creando la "Escòla de la Limanha".