Enzo Bonagura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: meno enfasi; overlinking |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici |
||
Riga 1:
{{F|poeti italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Bonagura
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto con il diminutivo di '''Enzo'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Giuseppe Vesuviano
Riga 17 ⟶ 18:
== Biografia ==
La sua militanza cessò nel 1924, dopo il [[Giacomo Matteotti|delitto Matteotti]], per poi riprendere, con la stessa carica, dal 1929 al 1936. Già dagli [[anni 1920|anni venti]] aveva cominciato a dedicarsi alla poesia, componendo le sue prime canzoni, in lingua italiana: ''L'amante mia'' (1921), ''Salotto'' (1921) e ''Via-vai'' ([[1923]]). Nel 1936 ottenne successo con i versi di ''Sartina'', molto apprezzati dalla [[Editrice Napoletana]], che affidò il brano di Bonagura a [[Gennaro Pasquariello]].
|