Dipterocome pusilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210710)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Aggiornato al APG IV
Riga 69:
 
Il frutto è un [[achenio]] con un [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono più o meno affusolati, spinosi dorsalmente e bicornuti all'apice (talvolta sono dimorfici). Il [[pericarpo]] dell'achenio possiede delle [[sclerite (biologia)|sclerificazioni]] radiali spesso provviste di protuberanze. Il pappo formato da poche piatte setole è inserito su una piastra apicale all'interno di una anello di tessuto [[parenchima]]tico. Le setole sono disposte su una o più serie e sono decidue o persistenti.
 
== Riproduzione ==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
* Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.
 
==Distribuzione==
La specie di questa voce si trova in [[Asia]] occidentale (dalla [[Palestina]] all'[[Afghanistan]]). L'habitus tipico sono le zone desertiche.<ref name=KEW/>
 
==Tassonomia Sistematica ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa specievoce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale e, comprende oltre 2300023.000 [[specie]] distribuite su 15351.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, (22750oppure 22.750 specie e 15301.530 generi secondo altre fonti).<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> La(una sottofamigliadelle [[Carduoideaechecklist]] (suddivisapiù inaggiornata 4elenca tribù)fino èa una1.679 dellegeneri)<ref>{{cita 14web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World sottofamiglieChecklist nella- qualeRoyal èBotanic stataGardens suddivisaKEW|accesso=18 lamarzo 2021}}</ref>. La famiglia Asteraceaeattualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.<ref name=APGIV/>
 
La tribù [[Cardueae]] (della sottofamiglia [[Carduoideae]]) a sua volta è suddivisa in 12 [[sottotribù]] (la sottotribù [[Centaureinae]] è una di queste).<ref>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 303}}.</ref><ref>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 138}}.</ref><ref name=BARR>{{cita|Barres et al. 2013}}.</ref><ref name=HERR>{{cita|Herrando et al. 2019}}.</ref>
 
===Filogenesi===
LeLa specie di questa voce in precedenti trattamenti era descritta all'interno del gruppo informale (provvisorio da un punto di vista tassonomico) "Xeranthemum Group" oppure era definita [[incertae sedis]].<ref>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag.147}}.</ref><ref name="BARR" /> La storia di questa specie è abbastanza complicata. Tutti i tentativi di stabilire saldamente la sua attribuzione tribale nella Compositae sono falliti negli ultimi 150 anni. Solamente ultimamente usando il sequenziamento di nuova generazione, si è avuta la conferma che ''Dipterocome'' appartiene alle [[Cardueae]] e costituisce una sottotribù monotipica Dipterocominae con affinità alla sottotribù [[Xerantheminae]] (insieme formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]").<ref>{{cita|Susanna et al. 2018}}.</ref><ref name=HERR/>
 
La forma dell'achenio e del polline sono probabilmente [[plesiomorfia|plesiomorfici]].<ref name=KJ/>